• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [311]
Storia [153]
Religioni [54]
Economia [34]
Letteratura [33]
Musica [26]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [18]
Diritto [14]
Diritto civile [9]

EREDE, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Antonio Andrea Giovanni Assereto Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] impiegò nella Compagnia armena di navigazione e dove, al pari di altri fuorusciti, visse per qualche tempo tranquillo, l'acquisto in Inghilterra di armi necessarie all'insurrezione siciliana, spedite da Mazzini al Comitato d'azione. Nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Antonio Marco Manfredi – Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara. Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] Sant’Andrea per cinque mesi, fu liberato, al pari di altri detenuti, su pressione dei governi liberali europei per trasferirsi poi in Svizzera, Inghilterra e Paesi Bassi. Questi soggiorni verso gli ordinamenti istituzionali d’Oltremanica e gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MANFREDINI – GIOVANNI CARMIGNANI – QUIRICO FILOPANTI – CLOTILDE TAMBRONI – ECONOMIA POLITICA

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] del diritto pubblico" nonché, in pari tempo, un'attività letteraria che (1792), ripresa e ampliata in Una fola e il fine d'una fola (1808), Zobed (1795), 1 tre gobbi ( materia uscivano in Francia e in Inghilterra. È significativo al riguardo che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] dello zio Giovanni di Ghino. Al pari del padre Lambertuccio e del fratello Dino del cod. Vaticano 3214 e del cod. Casanatense D.V.5, Bologna 1895, pp. 367 s 136; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 34, 76; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina. Di famiglia [...] - con la concessione, al pari di molti suoi colleghi, di "una espettativa d'uno officio primo vacante, in Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 345 s.; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] i due fratelli in Germania, Boemia, Fiandra, Olanda, Inghilterra, Francia e varie località italiane, sono pervenute notizie , che il G. si assunse sempre "col desiderio d'esser più utile allorché, pari l'animo e la volontà, sarà maggiore l'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAR, Jean-Antoine-Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAR, Jean-Antoine-Michel Pasquale Villani Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] con l'Austria e l'Inghilterra, giungendo a presentare le spesso alla Camera nei dibattiti finanziari. Fu nominato pari il 3 ott. 1837. Morì a Parigi la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Firenze 1894, pp. 55,65, 84, 97. Fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUSAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUSAN, Giovanni Nino Cortese Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] inviato in Inghilterra per addestrarsi nella guerra che era stata provocata dalla rivoluzione delle tredici colonie d'America e dall l'imperversare della bufera. Ritornato a Napoli, al pari del Caracciolo aderì alla repubblica e prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] G. Porta. Nel frattempo crescevano, di pari passo, lodi e stipendio (1200 talleri). di Demetrio. Secondo Ch. Burney, in Inghilterra l'A. non destò una profonda impressione al successo dell'opera Astarto di D. Terradellas. Quivi ritornò ancora nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Grifo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Grifo Carla Zarrilli Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] all'attività finanziaria, che, al pari degli altri membri della famiglia, fu , per coinvolgerli nelle sue attività finanziarie d'Oltralpe. L'operazione riuscì: infatti, prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi e, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
parìa
paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali