• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
726 risultati
Tutti i risultati [1070]
Archeologia [726]
Arti visive [712]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] , Lipsia-Berlino 1900, ii, p. 87, tav. xviii, 10. Frammento di vaso del Foro Romano: D. P. Dimitrov, op. cit., fig. 2; E. Paribeni, in Bull. Com., lxxvi, 1956-8 (1959), p. 16. Kòntharos da Noia: C.V.A., British Museum, fasc. iv, iii lc, p. 6, tavv ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] , p. 5 ss.; A. de Franciscis, in Epigraphica, XII, 1950, p. 124 ss.; id., in Scritti in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, III, p. 353 ss. Per il santuario del Tifata: A. de Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Caserta 1956. Per la ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] , Roma 1956; M. Torelli, in Fasti Arch., XII, 1957, n. 5394, pp. 339-340; per la testa femminile dormiente (n. inv. 1194): R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932, p. 215, n. 592; per l'Efebo di Subiaco, tutta la ... Leggi Tutto

TINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINIA (Tin, Tina) G. Camporeale Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] fegato di Piacenza e le questioni connesse: M. Pallottino, Sedes Deorum, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, p. 223 ss. (con tutta la bibliografia precedente sull'argomento). Per le iscrizioni etrusche: A. Torp, Etrusksiche ... Leggi Tutto

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] , come chiarisce l'iscrizione. Nei primi tempi dell'Islam, la città, già molto decaduta, venne del tutto abbandonata. Bibl: R. Paribeni, Ricerche sul luogo dell'antica Adulis, in Mon. Lincei, XVIII, 1908, p. 437 ss.; C. Stornaiolo, Le miniature della ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] Ginevra: J. D. Beazley, op. cit., p. 385, n. 16. - Rilievo neo-attico: Fr. Hauser, in Oesterr. Jahr., vi, 1903, p. 79 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, II, 1951, p. 107 e 109 ss. Bibl: J. Toepffer, in Pauly-Wissowa, I, cc. 826-829, s. v.; J. Escher ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 25), Washington 1987; A. Berger, Untersuchungen zu den Patria Konstantinopoleos (Poikila Byzantina, 8), Bonn 1988; A. Paribeni, Il quartiere delle Blacherne a Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Arch. Russe de Constantinople (Izvestija), II, 1897, p. 104 ss.; V. Tscherikower, in Philologus, suppl. XIX, i, Lipsia 1927, p. 45 ss.; R. Paribeni, in Enc. Ital., XXIV, 1934, p. 794 ss., s. v.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1936, c. 468 ss., s ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 99 ss., fig. 48. Frammento delle Terme: G. Hauser, op. cit., p. 101, fig. 49; R. Paribeni, Guida, n. 588. Ara del Louvre: A. Baumeister, Denkmäler, Lipsia 1885-88, fig. 2396. Ara di Pergamo: Beschreib. Skulpt. Perg., I ... Leggi Tutto

TIMANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes) P. Moreno Nome di due pittori greci di età diversa. 1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. La provenienza [...] , VI A, 1936, c. 1232, s. v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 156; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, 1958, c. 540, s. v. Ellenistico; E. Paribeni, ibid., X, 1963, c. 518, s. v. Peloponnesiaci centri e tradizioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali