• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [39227]
Musica [1363]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Caplet, André

Enciclopedia on line

Caplet, André Musicista francese (Le Havre 1878 - Parigi 1925). Studiò con X. Leroux e Ch.-F. Lenepveu. Ebbe il Prix de Rome. Fu direttore d'orchestra in Francia, Germania, Inghilterra, America, e diresse la prima esecuzione [...] (1911) del Martyre de Saint-Sébastien di C. Debussy e G. D'Annunzio. Compose musica sacra (Messa a 3 voci), religiosa (Le miroir de Jésus, per soli, coro e orchestra) e da camera (vocale e strumentale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – FRANCIA – DEBUSSY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caplet, André (1)
Mostra Tutti

Méhul, Étienne-Nicolas

Enciclopedia on line

Méhul, Étienne-Nicolas Musicista francese (Givet, Ardenne, 1763 - Parigi 1817). Autore di numerose opere teatrali di carattere delicato e "sensibile" (secondo lo spirito allora prevalente): La caverne (1795); Ariodant (1799); [...] Une folie (1802); Uthal (1806) e soprattutto Joseph (1807), rimasta per i Francesi come un modello di grazia e purezza melodica e formale. M. compose anche sinfonie, inni, canzoni, ecc., dedicati talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méhul, Étienne-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Françaix, Jean

Enciclopedia on line

Musicista francese (Le Mans 1912 - Parigi 1997). Compositore di musiche caratterizzate da un elegante neoclassicismo di tipico stampo francese, è autore di una larga produzione, in cui figurano le opere [...] teatrali Le diable boiteux (1937), L'apostrophe (1940), La main de gloire (1945), Paris à nous deux (1954), La princesse de Clèves (1961), diversi balletti, tra cui Scuola di ballo (1933), Le roi nu (1935), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Françaix, Jean (1)
Mostra Tutti

Granier, Jeanne

Enciclopedia on line

Cantante e attrice drammatica francese (Parigi 1852 - ivi 1939). Esordì nel 1874 al Théâtre de la Renaissance, si fece notare in Giroflé Girofla e nel Petit Duc di A.-C. Lecocq, per un ventennio fu la [...] più applaudita interprete dell'operetta. Passò poi al teatro di prosa e nel 1895 riportò un grande successo, accanto a L. Guitry, in Amants di M. Donnay alla Renaissance; e in questo teatro e poi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – PARIGI

Morrison, James, detto Jim

Enciclopedia on line

Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica [...] californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, M. si impose presso il pubblico giovanile per la vocalità esasperata e l'oltraggiosa spettacolarità. Sopravvalutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE DOORS – MELBOURNE – NIETZSCHE – FLORIDA – PARIGI

Desplat, Alexandre

Enciclopedia on line

Desplat, Alexandre Desplat, Alexandre. – Compositore francese (n. Parigi 1961). Musicista eclettico e prolifico, ha studiato tromba e pianoforte prima di scegliere come strumento principale il flauto traverso. Compositore [...] di colonne sonore di pellicole quali Girl with a pearl earring (2003), The Queen - La regina (2006), The painted veil (2006; vincitore del Golden Globe), The curious case of Benjamin Button (2008), Fantastic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – PIANOFORTE – PARIGI – TROMBA

Gainsbourg, Serge

Enciclopedia on line

Musicista, attore e regista francese (Parigi 1928 - ivi 1991). G. ha iniziato la sua carriera suonando nei locali notturni parigini ed è stato notato da B. Vian; M. Arnaud e J. Gréco hanno interpretato [...] le sue canzoni, dandogli una certa visibilità. Nel 1958 ha pubblicato il primo album Du chant à la une!, continuando a scrivere per F. Gall e B. Bardot. Nel 1969 ha registrato con J. Birkin (sua compagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Piccinni, Niccolò

Enciclopedia on line

Piccinni, Niccolò Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 [...] per la freschezza e la delicatezza melodica; seguirono numerose altre opere fino a che nel 1776 P. fu chiamato a Parigi dai sostenitori dell'opera metastasiana per prender parte alla querelle che opponeva gli operisti italiani a C.W. Gluck. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PASSY – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinni, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Berlioz, Hector

Enciclopedia on line

Berlioz, Hector Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] non il contatto coi contadini e il paesaggio, che veramente lo esalta e che ritornerà in pagine di Harold e del Cellini. A Parigi, dove rientrò nel 1832, ritrovò un'antica amante, l'attrice H. Smithson, che l'anno dopo sposò. Mediocri i risultati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GERMANIA – TE DEUM – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlioz, Hector (2)
Mostra Tutti

Ravel, Maurice

Enciclopedia on line

Ravel, Maurice Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] 1911), L'enfant et les sortilèges (fantasia lirica in 2 quadri, Montecarlo 1925) e i balletti Daphnis et Chloé (Parigi 1912), Boléro (1928); coro: 3 Chansons a voci miste (1916); orchestra: Rhapsodie espagnole (1907), La valse (1920), 2 Concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTI – GABRIEL FAURÉ – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravel, Maurice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 137
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali