• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vertice tra Biden e Xi: tre ragioni per non chiamarla distensione

Atlante (2023)

Vertice tra Biden e Xi: tre ragioni per non chiamarla distensione Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] in larga misura propedeutici al rilancio dell’azione multilaterale per la lotta al cambiamento climatico e alla COP21 di Parigi dell’anno successivo?Al riguardo, è lecito nutrire più di un dubbio. Tre ostacoli difficilmente sormontabili sembrano ... Leggi Tutto

Le ambizioni marittime della Francia

Atlante (2022)

Le ambizioni marittime della Francia Le esercitazioni navali francesi nel Mediterraneo orientale del gennaio 2022 assumono un’importanza particolare nella ridefinizione del ruolo internazionale di Parigi alla vigilia delle presidenziali. [...] Tanto più che sono passate soltanto poche settim ... Leggi Tutto

Stadi: torna il pubblico, tornano gli incidenti

Atlante (2022)

Stadi: torna il pubblico, tornano gli incidenti La dimensione dell’evento ha aumentato l’eco di una figuraccia che se non ha portato a drammi o tragedie lo deve a situazioni contestuali: lo scorso 28 maggio a Parigi, a margine della finale di Champions [...] League tra Real Madrid e Liverpool, all’este ... Leggi Tutto

Ambiente: la partecipazione dei cittadini ci salverà?

Atlante (2022)

Ambiente: la partecipazione dei cittadini ci salverà? Dal 2015, anno magico dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, degli Accordi di Parigi sul clima, dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, sono passati quasi otto anni. Oggi, nel 2022, il panorama [...] socioeconomico globale è fragile e altamen ... Leggi Tutto

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina

Atlante (2022)

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina «Qualcosa è cambiato nella mente degli europei». La frase pronunciata in un’intervista a Le Grand Continent da Louis Gautier, direttore della cattedra Grands enjeux stratégiques contemporains all’Università [...] Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, sintetizza in m ... Leggi Tutto

«L’occasione che passa e non tornerà più»

Atlante (2022)

«L’occasione che passa e non tornerà più» Settanta anni fa, il 27 maggio del 1952, venivano firmati a Parigi gli accordi relativi all’istituzione della Comunità europea di difesa (CED). Lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950 aveva [...] aperto l’ipotesi di un conflitto su due fronti ... Leggi Tutto

I diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)

Atlante (2022)

I diritti della filologia (e i doveri dell’interprete) Gian Biagio ConteI diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)Postfazione di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Secondo il filosofo franco-algerino Jacques Derrida (Algeri 1930 – Parigi [...] 2004), padre del decostruzionismo, ogni segno — ... Leggi Tutto

«Per vostra indulgenza, sono infine libero». L’eredità di Peter Brook

Atlante (2022)

«Per vostra indulgenza, sono infine libero». L’eredità di Peter Brook Sabato 2 luglio è morto a Parigi, all’età di 97 anni, il regista britannico Peter Brook, una delle voci più autorevoli del teatro del Novecento. Il suo viaggio all’interno del teatro è stato ricco di ricerca, [...] di occasioni e di rivelazioni; un’esperi ... Leggi Tutto

La Conferenza di Parigi sul Sudan: ridurre il debito e rilanciare l’economia

Atlante (2021)

La Conferenza di Parigi sul Sudan: ridurre il debito e rilanciare l’economia Alla Conferenza internazionale di sostegno alla transizione democratica in Sudan svoltasi a Parigi, presso il Grand Palais Éphémère, lunedì 17 maggio, erano presenti Emmanuel Macron, il presidente del [...] Sudan Ab­del Fat­tah al-Bu­rhan, il ministro deg ... Leggi Tutto

L’Italia dei record, 40 medaglie: da Tokyo 2020 verso Parigi 2024

Atlante (2021)

L’Italia dei record, 40 medaglie: da Tokyo 2020 verso Parigi 2024 La fiamma di Olimpia si è spenta a Tokyo con una cerimonia toccante e suggestiva in uno stadio senza pubblico; ma è ancora calda e luminosa nei nostri occhi quando il testimone passa alla capitale francese in festa per l’attesa. Come da tradizione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali