• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Tokyo 2020, le donne che fecero l’impresa

Atlante (2021)

Tokyo 2020, le donne che fecero l’impresa Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] il 48,8% dei partecipanti alle Olimpiadi (percentuale mai raggiunta nella storia dei Giochi, ma il Cio punta al 50% a Parigi 2024) a far cadere sotto il cielo di Tokyo alcuni stereotipi. Ad esempio, ha fatto molto discutere la scelta delle ginnaste ... Leggi Tutto

I pericoli per l’accordo di Dayton, ventisei anni dopo

Atlante (2021)

I pericoli per l’accordo di Dayton, ventisei anni dopo Il 14 dicembre si è celebrato l’anniversario dell’accordo di Dayton. Ventisei anni fa, il 14 dicembre 1995, l’accordo di pace negoziato a Dayton che sancì la fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina fu [...] firmato a Parigi tra Bosnia ed Erzegovina, Repu ... Leggi Tutto

Parigi è un’isola. Passeggiando con Leonardo Sciascia

Atlante (2020)

Parigi è un’isola. Passeggiando con Leonardo Sciascia Al centro di un arcipelago di sedie arrugginite, Leonardo Sciascia guarda dritto verso l’obiettivo. Seduto a sghimbescio, poggia sullo schienale il gomito destro; tra l’indice e il medio, una sigaretta accesa. Il suo sguardo è raccolto e stretto, qu ... Leggi Tutto

Attacco a Parigi. Due feriti vicino alla vecchia sede di Charlie Hebdo

Atlante (2020)

Attacco a Parigi. Due feriti vicino alla vecchia sede di Charlie Hebdo Poco prima delle 13 di oggi a Parigi le vie dell’XI arrondissement nei pressi della vecchia sede della redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo sono tornate a fare da sfondo a un grave attentato [...] all’arma bianca che ha portato al ferime ... Leggi Tutto

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo

Atlante (2020)

Il poeta è un flaneur. Parigi nei versi dei suoi poeti tra il XIX e il XX secolo Gli artisti, i filosofi e i movimenti culturali che abitarono e animarono Parigi hanno segnato l’immaginario collettivo e la cultura contemporanea in maniera indelebile. I boulevard, i cafè, i parchi, [...] le chiese, i sontuosi palazzi, ma anche i vicoli ... Leggi Tutto

La nuova natura di Parigi

Atlante (2020)

La nuova natura di Parigi “Le vieux Paris n’est plus (la forme d’une ville / change plus vite, hélas! que le coeur d’un mortel)” poetava Baudelaire ne Le cygne (Il cigno). La grande città si trasforma a un ritmo galoppante, più forte dei sentimenti umani, e le sue metamorfos ... Leggi Tutto

Re Francesco I rinasce a Parigi

Atlante (2020)

Re Francesco I rinasce a Parigi Il primo gennaio 1515 ascende al trono di Francia il ventenne Francesco I, figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia. Il sovrano si rivela persona sensibile alle arti: ama circondarsi degli artisti e letterati più in voga, attirando n ... Leggi Tutto

L’intesa Roma-Parigi e le incertezze italiane

Atlante (2020)

L’intesa Roma-Parigi e le incertezze italiane Dopo il vertice tra le rappresentanze italiane e russe del 18 febbraio, l’incontro svoltosi a Napoli lo scorso 27 febbraio tra le massime autorità di Francia ed Italia è stato l’ultimo appuntamento internazionale di primo piano a svolgersi nel nostr ... Leggi Tutto

“Ah, Parigi! Che bella città”. Una passeggiata tra le sue pagine

Atlante (2020)

“Ah, Parigi! Che bella città”. Una passeggiata tra le sue pagine A Gregorovius erano sempre piaciute le riunioni del Club perché in realtà quello non era assolutamente un Club e corrispondeva quindi al suo più alto concetto sul genere. Gli piaceva Ronald per la sua anarchia, per Babs, per il modo con cui si stava ... Leggi Tutto

Storie virali. Caro pangolino

Atlante (2020)

Storie virali. Caro pangolino Parigi, 20 marzo 2020 Caro Pangolino, io non so, in questo momento, mentre sto scrivendo, se tu hai davvero qualcosa a che fare con l’avvio di tutta questa storia, ma dato che ne sei diventato, di fatto, [...] un protagonista, è a te che ho scelto di rivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali