• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [39226]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] id., Le nouvel urbanisme, ivi 1948; Le Corbusier, La ville radieuse, Boulogne s. S. 1933; 5° Congresso CIAM, Logis et Loisirs, Parigi 1937; A. Boll, Habitation moderne et urbanisme, ivi 1942; CIAM, La Charte d'Athènes, ivi 1943; F. De Pierrefeu e Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] -Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I, p. 144 ss.; II, p. 9 ss.; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, II, Parigi 1953, p. 153 s. Etruria: G. Patroni, L'apparizione della struttura a c. in Etruria, in Historia, 1928; A. Minto, Pseudocupole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Coop Himmelbau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Coop Himmelb(l)au Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] nel 1987 grazie al successo in due importanti concorsi a inviti: il primo per la nuova città di Melun-Sénart a sud di Parigi e il secondo per la riconversione del teatro Ronacher a Vienna. Lo studio, invitato da Ph. Johnson e M. Wigley a partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] monumentale di tessuti si riallaccia al realismo fiammingo; il luogo di produzione non è stato accertato, ma si pensa soprattutto a Parigi e ad Arras.J. Van der Meersch Bibl.: H. Göbel, Wandteppiche, I, 1-2, Die Niederlande, Leipzig 1923; F. De Smidt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] ), ondulato, dalle ampie vallate fittamente abitate e coltivate: considerato da alcuni una propaggine settentrionale del bacino di Parigi, vi è compresa la regione mineraria, fondamentale per l’economia dello Stato. Data la posizione geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] dalla grande volta a fazzoletto, fissato ai vertici di un triangolo equilatero di lati L = 225 m, del Palazzo del CNIT a Parigi (v. cemento armato in questa App., p. 347 e tav. f. t. XCIII = fig.1). Analoga costruzione, su un triangolo equilatero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] ; Reinaldo dos Santos, Oito séculos de arte portuguesa, ivi 1963-70; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A arte em Portugal no século XIX, Lisbona 1966; R. C. Smith, The art of Portugal, 1500-1800, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SAN CLEMENTE A CASAURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN CLEMENTE A CASAURIA Maria Luigia Fobelli SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] ; Avril, Zaùuska, 1980); il codice autografo, scritto e ornato con sottili disegni a penna da magister Rusticus, si trova oggi a Parigi (BN, lat. 5411; Bloch, 1986, p. 571). Dal Chronicon Casauriense è noto che Ludovico II donò vasellame d’oro e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ PALEOCRISTIANA – ROBERTO SALVINI – ILE DE FRANCE – PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CLEMENTE A CASAURIA (2)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] gioco (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su concorso del 1985), il noto paesaggista francese, autore di libri-manifesto di grande incisività, ha affiancato nel Parc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

BREUER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Cinquechiese (Pécs, Ungheria) nel 1902. Studiò nel Bauhaus con W. Gropius, col quale ha poi lungamente collaborato negli Stati Uniti. Nella scia del Gropius il B. mira a realizzare un'architettura [...] di Charkov, 1930), all'arredamento (prima applicazione del tubo d'acciaio cromato per mobili). Sue opere principali: Mostra tedesca a Parigi, 1930; casa per uno sportivo, 1931; casa a Wiesbaden, 1932; casa Giedion a Zurigo, 1935. Per le opere recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI – WIESBADEN – UNGHERIA – BAUHAUS – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREUER, Marcel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali