• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [39231]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

PIERRE de Montreuil

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE de Montreuil A. Prache Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267. P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] Nel 1265, quando vendette un terreno ai Certosini parigini di Vauvert, viene citato come maestro dell'Opera di Notre-Dame a Parigi. Venne sepolto nella cappella della Vergine a Saint-Germain-des-Prés e il suo epitaffio lo definisce in vita dotto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NEW HAVEN – CERTOSINI – EPITAFFIO – BRANNER

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e poeta di notevole finezza egli stesso - due copie miniate della sua opera, il Livre du coeur d'amours épris, si trovano a Parigi (BN, fr. 24389 e 1509) e una a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2597); una copia del Mortifiement de vaine plaisance è a Metz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] giudizio di s. Menna, il suo martirio e il culto reso al santo raffigurato in piedi fra due cammelli, e un frammento (Parigi, Louvre) con le figure di un apostolo con libro e di Lazzaro avvolto nelle bende sotto un'edicola che rappresenta la tomba.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

VELDE, van de, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDE, van de, Henri Sophie A. Deschamps Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] del Ministero dei lavori pubblici e del comitato per la diminuzione della disoccupazione. I progetti del padiglione dell'esposizione di Parigi del 1937 e l'organizzazione della parte belga sono in gran parte opera sua. Bibl.: L'Art Décoratif (num ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOFILL, Ricardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] (Spagna 1973); il Santuario di Meritxell (Andorra 1974-78); Le Jardin des Halles, Parigi (1974-75); Les Echelles du Baroque, XIV distretto di Parigi (1979); l'Amphithéâtre Vert, Cergy Pontoise (Francia 1981); Antigone, Montpellier (1979-83). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JOSÉ AGUSTIN GOYTISOLO – MONTPELLIER – BARCELLONA – VERSAILLES – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFILL, Ricardo (1)
Mostra Tutti

STEVENS, Gorham Phillips

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEVENS, Gorham Phillips Gisela M. A. RICHTER Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] Arts di Parigi e all'Accademia archeologica americana di Atene. È stato direttore dell'Accademia americana di Roma, dal 1911 al 1932, e di quella d'Atene dal 1936 al 1946. Si è dedicato principalmente allo studio dell'architettura greca e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da annoverare l'arca di S. Simone (Bendorf, St. Maria und Johannes), il reliquiario di S. Potentino da Steinfeld (Parigi, Louvre), la coperta perduta del Liber aureus di St. Maximin a T. (tramandata da un acquarello del primo Settecento; Schatzkunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUKSAS, Massimiliano Antonella Greco Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] al concorso per un Centro di affari nel porto di Amburgo (1990), il quartiere di Clichy, lungo la Senna, a Parigi (1991). Altre architetture realizzate o in corso di realizzazione sono: Palazzetto dello sport, Anagni (con A. M. Sacconi), 1982; Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CIVITA CASTELLANA – TARQUINIA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKSAS, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

BALANOS, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BALANOS, Nikolaos (Μπαλᾶνος, Νικόλαος), - Architetto e archeologo, nato ad Atene nel 1860 e ivi morto il 22 settembre 1942. Studiò a Parigi, assunse nel 1895 la direzione dei restauri dei monumenti antichi [...] tempio (1931-33). Fuori dell'Acropoli ha curato il restauro del monumento di Filopappo. Fra le sue opere principali va ricordata: Les monuments de l'Acropole, relèvement et conservation, Parigi 1938, che documenta il suo lungo lavoro sull'Acropoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PROPILEI – ERETTEO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALANOS, Nikolaos (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] églises et la maison du chef d'Ordre, Cambridge (Mass.) 1968; J. Hubert, J. Porcher, W. F. Volbach, L'Empire Carolingien, Parigi 1968; F. Salet, Cluny III, in Bulletin monumental, 126 (1968); A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali