• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
891 risultati
Tutti i risultati [39238]
Cinema [891]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Geografia [702]
Diritto [928]

Préjean, Albert

Enciclopedia on line

Préjean, Albert Attore cinematografico (Parigi 1893 - ivi 1979); controfigura in scene acrobatiche, fu valorizzato da R. Clair che lo volle protagonista di Le voyage imaginaire (1925); Un chapeau de paille d'Italie (1927) [...] e Sous les toits de Paris (1930), che gli diede grande notorietà. Dei moltissimi film successivi si ricordano: Die Dreigroschenoper - L'opéra de quat'sous (1931); Jenny (1936); Les frères Bouquinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Méliès, Georges

Enciclopedia on line

Méliès, Georges Pioniere del cinema (Parigi 1861 - ivi 1938); proprietario del Théâtre Robert Houdin (1888), fondò la prima casa di produzione cinematografica, la Star film (1896), e costruì il primo studio a Montreuil-sous-Bois. [...] Dal 1896 al 1914 girò circa 4000 pellicole (la maggior parte delle quali raggiungeva i 400 m), di cui egli era produttore, tecnico, attore. Tra i film più celebri: L'homme-orchestre (1900); Le voyage dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méliès, Georges (1)
Mostra Tutti

Painlevé, Jean

Enciclopedia on line

Documentarista (Parigi 1902 - ivi 1989), figlio di Paul-Prudent; dal 1925 si è dedicato con successo alla realizzazione di documentarî scientifici (La pieuvre, 1925; L'hippocampe, 1934; L'étude du sang, [...] 1935; Assassins d'eau douce, 1946). Nel 1935 si occupò della costruzione di apparecchi per l'illuminazione intensa di superfici ridotte e l'automatismo della ripresa cinematografica. Fondatore e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Painlevé, Jean (1)
Mostra Tutti

Rossif, Frédéric

Enciclopedia on line

Regista iugoslavo (Cettigne 1922 - Parigi 1990), attivo in Francia, di cui ha assunto (1947) la nazionalità. Specialista di film di montaggio, regista della Tv francese (dal 1952) e direttore ivi della [...] sezione cinematografica (1963-69), ha realizzato centinaia di trasmissioni popolari e alcune rubriche (Numéro spécial e Édition spéciale) che talora provocarono il suo allontanamento. Da uno spunto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CETTIGNE – FRANCIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossif, Frédéric (1)
Mostra Tutti

Zécca, Ferdinand

Enciclopedia on line

Zécca, Ferdinand Produttore e regista cinematografico (Parigi 1864 - ivi 1947). Attore nel varietà e nel music-hall, divenne (1900) responsabile della produzione cinematografica della società Pathé Frères, per la quale, [...] anche come regista, sperimentò soluzioni narrative e di linguaggio che influenzarono il genere della commedia, del film drammatico e fantastico nei primi decennî del secolo. Tra i film più significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATHÉ FRÈRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zécca, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Vadim, Roger

Enciclopedia on line

Vadim, Roger Regista cinematografico francese (Parigi 1928 - ivi 2000). Attore in teatro, giornalista, assistente di M. Allégret, sceneggiatore, esordì col film Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), con B. [...] Bardot, affermandosi come esponente di un cinema provocatorio e libertino, cui i suoi film successivi non aggiunsero molto altro. Si ricordano: Les liaisons dangereuses (1959); La bride sur le cou (A briglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGER VADIM – BARBARELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vadim, Roger (1)
Mostra Tutti

Chenal, Pierre

Enciclopedia on line

Regista francese (Parigi 1903 - ivi 1990); documentarista e autore di cortometraggi d'avanguardia (Une cité française du cinéma, 1929; Les petits métiers de Paris, 1932), passò alla regia in Francia, Italia [...] e Argentina, dirigendo: La rue sans nom (1935); Crime et châtiment (1935); Les mutinés de l'Elseneur (1936); Il fu Mattia Pascal (vers. fr. L'homme de nulle part, 1937); L'affaire Lafarge (L'avvelenatrice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – FRANCIA – ITALIA

Benoît-Levy, Jean

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Parigi 1888 - ivi 1959); autore di oltre 400 film, educativi o documentarî da Pasteur (1922) e Le chant de la mine et du feu (1931) all'ultimo Choix de ballets (1956), [...] è il realizzatore anche di alcuni notevoli film a soggetto: La maternelle (1933); Hélène (1936); La mort du cygne ("Fanciulle alla sbarra", 1938). Professore di cinema alla Scuola libera di alti studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PARIGI

Gandera, Félix

Enciclopedia on line

Commediografo e attore francese (Parigi 1885 - Beugival 1957). Delle sue commedie, di carattere leggero, si citano: La dame de chambre (1918), Le coucher de la mariée (1919), Les deux messieurs de Madame [...] (1921), La façon de se donner (1925), Quick (1928), Nicole et sa vertu (1929), Youki (1932), alcune rappresentate anche in Italia. Entrò nel cinema dapprima come attore: Le mystère de Cloisterham (1912); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

L'Herbier, Marcel

Enciclopedia on line

L'Herbier, Marcel Regista cinematografico francese (Parigi 1890 - ivi 1979), una delle personalità più rilevanti del cinema europeo. La sua fama di realizzatore è legata soprattutto ai film muti. Esordì con Rose France [...] (1918), cui seguirono: Carnaval des vérités (1920); Villa Destin (1921); El Dorado (1921); L'inhumaine (1923); Feu Mathias Pascal (1925); La vertige (1926); Le diable au coeur (1927); L'argent (1928); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INHUMAINE – PARIGI – POMPÉI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Herbier, Marcel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali