• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [39229]
Geografia [702]
Biografie [14284]
Arti visive [6131]
Storia [4226]
Letteratura [2281]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Diritto [928]

Fontainebleau

Enciclopedia on line

Fontainebleau Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] ( chasselas de F.), coltivate nella zona fra la foresta e il fiume, per la relativa prossimità a Parigi (è stazione della linea Parigi-Digione) e per le attrattive artistiche e naturali è animatissimo centro turistico e di soggiorno estivo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSSO FIORENTINO – SENNA E MARNA – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontainebleau (1)
Mostra Tutti

SVALBARD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVALBARD (XXXIII, p. 34) Roberto Almagià L'arcipelago era stato assegnato da un trattato firmato a Parigi nel 1920 alla Norvegia, che l'aveva ufficialmente incorporato il 14 agosto 1935; ma l'URSS nel [...] 1940 chiese la revisione del trattato. Nel 1947 il parlamento norvegese si dichiarò disposto a discutere una revisione delle questioni economiche riguardanti lo S., ma rifiutò di trattare argomenti attinenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – NORVEGIA – CARBONE – PARIGI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVALBARD (2)
Mostra Tutti

L'Unione Europea: laboratorio e attore nella politica globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sonia Lucarelli Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] l’uno dell’altro, tendersi la mano al di sopra dei mari... (Victor Hugo, Discorso tenuto al Congresso della pace di Parigi, 21 agosto 1849) Perché le parole di Victor Hugo smettessero di suonare come quelle di un visionario sono dovute passare molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO

Balbi, Adriano

Enciclopedia on line

Statistico e geografo (Venezia 1782 - ivi 1848). Insegnante di geografia, dimorò qualche tempo in Portogallo, poi a Parigi, dove pubblicò la maggior parte delle sue opere; dal 1835 al 1840 fu a Vienna [...] come consigliere imperiale per la geografia e la statistica; quindi a Milano (1840-46) e infine a Venezia. Il B. conseguì fama notevole come geografo, non per idee originali, ma come divulgatore. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – VENEZIA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbi, Adriano (2)
Mostra Tutti

Gottmann, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Char´kov, Ucraina, 1915 - Oxford, Gran Bretagna, 1994), prof. nelle univ. di Baltimora (dal 1943), Parigi (dal 1948) e Oxford (dal 1968). Ricoprì posti di responsabilità presso il Segretariato [...] delle Nazioni Unite e varî enti scientifici europei e statunitensi. Tra le sue opere spiccano due volumi d'insieme dedicati alle Americhe (1949) e all'Europa (1950), un'originale disamina delle basi geografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – BALTIMORA – CHAR´KOV – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottmann, Jean (1)
Mostra Tutti

Vidal de La Blache, Paul

Enciclopedia on line

Vidal de La Blache, Paul Geografo (Pézenas, Hérault, 1845 - Tamaris-sur-Mer, Varo, 1918), prof. univ. a Nancy (dal 1873) e a Parigi (École normale supérieure, 1877-98; Sorbona, 1898-1909; École libre de sciences politiques, 1909-17). [...] Proveniente da studî storici, elaborò un modello di ricerca regionale che trasmise ai suoi numerosi allievi, divenendo il caposcuola della geografia francese. Viene considerato l'iniziatore della geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – PARIGI – VARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal de La Blache, Paul (1)
Mostra Tutti

Versailles

Enciclopedia on line

Versailles Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. Si sviluppò [...] , dietro un indennizzo di 2 milioni di lire. Trattato del 1783 Concluso il 3 settembre, contemporaneamente al trattato di Parigi, regolò i termini della pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti nella guerra d’Indipendenza americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles (1)
Mostra Tutti

Chabot, Georges

Enciclopedia on line

Geografo francese (Besançon 1890 - Bourg-la-Reine, Seine, 1975), prof. nelle univ. di Digione (dal 1928) e di Parigi (1945-1960). Si occupò di morfologia (Les plateaux du Jura central, 1927), di geografia [...] regionale (Géographie régionale de la France, 1966; 3a ed. 1975) e, soprattutto, di geografia urbana (Les villes, 1948; Traité de géographie urbaine, in collaborazione con J. Beaujeu-Garnier, 1963; Vocabulaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENNOSCANDIA – BESANÇON – DIGIONE – PARIGI

Labasse, Jean

Enciclopedia on line

Geografo e finanziere francese (Lione 1918 - Uzès 2002), prof. di geografia applicata nell'Istituto di studî politici di Parigi dal 1957 al 1983  e nell'univ. di Lione dal 1975 al 1983; ha ricoperto importanti [...] cariche in istituti di credito e in organismi di pianificazione e gestione del territorio a livello nazionale. Studioso di geografia urbana e di economia spaziale, ha pubblicato un'opera fondamentale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – LIONE

Bessarabia

Enciclopedia on line

(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] , la B. si dichiarò indipendente e decise l’unificazione con la Romania (1918), ratificata nel 1920 dal Trattato di Parigi. L’URSS non riconobbe mai questo passaggio e nel giugno 1940 ottenne dalla Romania la B., insieme alla Bucovina settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SINCLINALE – BASARABIA – PECENEGHI – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarabia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali