• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [39227]
Religioni [1770]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Festugière, Jean-Paul-Philippe

Enciclopedia on line

Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] Nelle sue opere ha studiato in particolare la cultura dell'età ellenistica in tutti i suoi aspetti, insistendo soprattutto sul medio e neoplatonismo, sull'ermetismo e sulle correnti religiose, sui temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, Jean-Paul-Philippe (2)
Mostra Tutti

Retz, Jean-François-Paul de Gondi cardinale de

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Montmirail 1613 - Parigi 1679). Discendente da una famiglia nobile di origine fiorentina, fu destinato alla carriera ecclesiastica sin dalla nascita, e nel 1643 fu nominato coadiutore [...] dell'arcivescovo di Parigi. Nemico di Mazzarino, fu tra i promotori della Fronda (1648-49), che in seguito tradì, nella speranza di ottenere l'appoggio di Mazzarino e il cappello cardinalizio. Nominato cardinale nel 1652, nello stesso anno venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FIORENTINA – LUIGI XIV – PARIGI – NANTES – ROMA

Coudrin, Pierre-Marie-Joseph

Enciclopedia on line

Coudrin, Pierre-Marie-Joseph Sacerdote (Coussay-les-Bois, Poitiers, 1768 - Parigi 1837), fondatore, nel 1800, della Congregazione dei Sacri Cuori detta dei picpusiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI SACRI CUORI

Bigne, Marguerin de la

Enciclopedia on line

Teologo (Bernières-le-Patry 1546 circa - Parigi 1589), dottore della Sorbona e canonico di Bayeux. È noto specialmente per aver curato edizioni di scrittori cristiani antichi nella sua collezione Veterum [...] Patrum et antiquorum scriptorum eccles. collectio (1575-79) e inoltre l'edizione di Isidoro di Siviglia (1580) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigne, Marguerin de la (1)
Mostra Tutti

Àppia, Giorgio

Enciclopedia on line

Pastore valdese (Torre Pellice 1827 circa - Parigi 1910 circa), fratello di Louis. Fondò a Torre Pellice un orfanotrofio femminile e un ospizio per fanciulli, dopo il 1861 propagò il valdismo a Palermo [...] e Napoli, insegnò (1865) nella facoltà valdese di Firenze. Seguì Garibaldi in Trentino (1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE PELLICE – VALDISMO – PALERMO – FIRENZE – PARIGI

Lallemant, Jacques-Philippe

Enciclopedia on line

Gesuita (St.-Valéry-sur-Somme 1660 - Parigi 1748). Valente polemista, combatté soprattutto contro i gallicani e i giansenisti; dei suoi numerosi scritti ebbero particolare diffusione gli Entretiens (9 [...] voll., 1734-43), Jansénius condamné par l'Église (1705) e la traduzione dell'Imitazione di Cristo (1740) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GESUITA – PARIGI

Marìa Eugènia di Gesù

Enciclopedia on line

Serva di Dio (Metz 1817 - Auteuil, Parigi, 1898). Per l'educazione delle giovani provenienti dagli ambienti laici della borghesia francese, fondò (1839) l'Istituto delle suore dell'Assunzione, che basava [...] l'opera di apostolato su una salda preparazione culturale. L'istituto fu approvato nel 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – METZ

Hamel, Jean-Baptiste du

Enciclopedia on line

Scienziato, teologo, erudito (Vire, Normandia, 1624 - Parigi 1706), prima oratoriano e insegnante di filosofia, poi (1653) parroco a Neuilly-sur-Marne, e (1666) segretario perpetuo della nascente Académie [...] des Sciences, di cui scrisse la storia; si occupò di astronomia, matematiche, filosofia, teologia e Sacra Scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SACRA SCRITTURA – ASTRONOMIA – ORATORIANO – FILOSOFIA

Thomassin, Louis

Enciclopedia on line

Thomassin, Louis Teologo oratoriano (Aix-en-Provence 1619 - Parigi 1695) di vastissima erudizione, soprattutto patristica, autore di trattati teologici (particolarmente importanti i Dogmata theologica, 1680, 1684, 1689; [...] ma l'opera è rimasta incompleta) e giuridici (Vetus et nova ecclesiae disciplina, 3 voll., 1688, più volte ristampata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – ORATORIANO – PARIGI

Rohrbacher, René-François

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Langatte, Sarrebourg, 1789 - Parigi 1856). Sacerdote, amico di F. Lamennais, da cui si staccò dopo l'enciclica Mirari vos. Avversario del gallicanesimo, scrisse una grande Histoire [...] universelle de l'Église catholique (28 voll., 1842-49), d'intento apologetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLICANESIMO – ENCICLICA – LAMENNAIS – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 177
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali