• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [39227]
Geografia [702]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Diritto [928]

Alabama

Dizionario di Storia (2010)

Alabama Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] Unito. Dal 1784 al 1814 fece parte della Florida spagnola. Passato agli Stati Uniti, ne divenne il ventiduesimo Stato nel 1819. Liberato dagli indiani grazie alle campagne di A. Jackson, fu sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FLORIDA SPAGNOLA – AFROAMERICANI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabama (2)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (11.995 ab. residenti, nel 1936, di cui 7105 nel capoluogo) è stato assegnato dal trattato di Parigi del 1947 al Territorio Libero di Trieste, ma essendo situato nella zona B presidiata [...] dagli Iugoslavi, non ha, di fatto, sorte diversa da quella del resto dell'Istria. L'isola su cui sorge Capodistria è stata saldata alla vicina costa in seguito alla bonifica (iniziata nel 1929) dell'area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] S e verso O; ora è anche nodo ferroviario importante da cui s’irradiano numerose linee che si riallacciano a quelle uscenti da Parigi verso S e SO. Inoltre i canali d’O. (lungo 72 km), di Briare e del Centre permettono le comunicazioni dirette con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

MUGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUGGIA (XXIV, p. 5) Bruno NICE L'intero comune (12.028 ab. residenti nel 1936, di cui 3072 nel capoluogo) fa parte, in seguito al trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, del Territorio libero di Trieste. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGIA (2)
Mostra Tutti

Mans, Le

Enciclopedia on line

Mans, Le Città della Francia nord-occidentale (144.016 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Sarthe, sul fiume Sarthe. Importante fin dagli inizi del Novecento come nodo stradale (biforcazione da Parigi [...] per Angers e Rennes, transito della via Caen-Tours), è un attivo centro industriale, con impianti meccanici (automobili, macchine agricole, sistemi di riscaldamento), chimici, tessili, alimentari, cartari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: FRANCIA – TABACCO – SARTHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mans, Le (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Michele Enzo Pozzato Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] negli studi fisico-matematici, il B. venne prescelto, ma le successive vicende politiche impedirono la realizzazione del progetto. Giunto a Lucca il nuovo governatore austriaco Werklein, il B. fu inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] e scalo del canale Marna-Saona. Mercato agricolo e sede di industrie tessili, alimentari, tipografiche, metalmeccaniche. L’antica Andematunum, capitale dei Lingones, dopo la rivolta del 71 d.C. perdette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] di C. Carmelitane del convento di C. (la priora, Teresa di s. Agostino, un’altra madre e 14 sorelle), ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794 per il loro attaccamento alla fede cattolica. Beatificate da Pio X nel 1906. Al loro martirio si ispira l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

georama

Enciclopedia on line

Grande planisfero che mostra in rilievo o per trasparenza la superficie terrestre. Intorno alla metà del 19° sec. l’inventore M. Sanis ne costruì uno presso l’attuale parco di Montsouris a Parigi. Precedentemente [...] erano stati realizzati dagli inventori C.-A. Delanglard (1823) e M. Guérin (1844), senza successo, altri tipi di g., grandi globi vuoti di materiale trasparente, dal cui centro un osservatore poteva vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PARIGI

Méchain, Pierre-François-André

Enciclopedia on line

Méchain, Pierre-François-André Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ARCO DI MERIDIANO – DUNKERQUE – DELAMBRE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méchain, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 71
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali