• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [39230]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Bravais, Auguste

Enciclopedia on line

Fisico e mineralogista (Annonay, Ardèche, 1811 - Versailles 1863); prof. (1846) di fisica alla École polytechnique di Parigi, rivolse la sua attività a diversi campi della scienza. Il suo nome è legato [...] soddisfare la simmetria; introdusse il concetto di "densità" di una faccia cristallina. Nel 1844 compì con Ch.-F. Martins una delle prime ascensioni a scopo scientifico del M. Bianco. Nel 1854 fu nominato membro dell'Académie des Sciences di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – RETICOLI CRISTALLINI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – ARDÈCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais, Auguste (3)
Mostra Tutti

Cuvillier, Jean

Enciclopedia on line

Geologo francese (n. Ambleteuse 1899 - m. 1969); prof. di geologia applicata presso la facoltà di scienze di Parigi (1947-57); direttore del Laboratorio di micropaleontologia (dal 1957); socio straniero [...] dei Lincei (1965). Si è occupato soprattutto, nei suoi studî, della geologia dell'Egitto e dell'Aquitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – AQUITANIA – EGITTO – PARIGI

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy

Enciclopedia on line

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – MONTÉLIMAR – GEOLOGIA – PARIGI – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faujas de Saint-Fond, Barthélemy (2)
Mostra Tutti

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] e, successivamente, tra i suoi collaboratori tecnici in numerose e delicate incombenze. Il B., dopo essersi perfezionato a Parigi all'Ecole des Mines, entrò nel Corpo reale delle miniere; inviato in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boué, Ami

Enciclopedia on line

Geologo (Amburgo 1794 - Vienna 1881), di famiglia di protestanti francesi emigrati; esplorò la regione balcanica, visse a lungo a Parigi, ove fu presidente della Società di geologia. Particolarmente importanti [...] e originali sono gli studî stratigrafici del B. sul Trias e sul Giurassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURASSICO – GEOLOGIA – AMBURGO – VIENNA – PARIGI

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] (industria della gomma a Clermont-Ferrand) o si sono ravvivate vecchie industrie (St.-Étienne, Limoges) favorite anche dalle ferrovie e dalle strade che hanno rotto l’isolamento e che, provenienti da Parigi, discendono poi al Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA

descloizite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso bruno fino a nero, con lucentezza grassa, il cui nome deriva dal suo scopritore, A.-L.-O. Des Cloizeaux (Beauvais 1817 - Parigi 1897). È un vanadato basico di piombo, rame e [...] zinco, (Zn, Cu) PbVO4(OH), rombico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PARIGI – PIOMBO – ZINCO – RAME

Termier, Pierre

Enciclopedia on line

Termier, Pierre Geologo (Lione 1859 - Varces, Grenoble, 1930), prof. di geologia e mineralogia nella Scuola mineraria di St.-Étienne (1885-94), poi (dal 1894) nell'École des mines di Parigi. Diresse anche il rilevamento [...] della carta geologica della Francia e contribuì al rilevamento delle Alpi; fu uno dei principali assertori della teoria dei carreggiamenti. Tra le sue opere: Les nappes des Alpes orientales et la synthèse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GRENOBLE – GEOLOGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Sparnaciano

Enciclopedia on line

Sparnaciano In geologia, unità cronostratigrafica, considerata da taluni come piano, da altri come sottopiano, compresa tra il Thanetiano (Paleocene superiore) e l’Ypresiano (Eocene inferiore). Nel bacino [...] di Parigi lo S. è caratterizzato dalle formazioni argillose lignitifere di Soisson con Molluschi salmastri (Cyrena, Cerithium, Melania) e Mammiferi continentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PALEOCENE – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – GEOLOGIA – PARIGI

SPARNACIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPARNACIANO Maria Piazza . Piano geologico, appartenente al Paleogene inferiore e denominato da Sparnacum, nome latino di Èpernay, la prima volta da G. Dollfus nel 1880. Corrisponde all'argilla plastica [...] del bacino di Parigi, e alle ligniti del Soissonnese. Le regioni più caratteristiche per lo studio dello Sparnaciano sono: Valois, Soissonnais e Tardenois, regioni attraversate dai fiumi Oise, Aisne e Marne (v. ipresiano, App.; paleozoica, era, XXVI, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali