(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] decr. legge 22 dicembre 1927 n. 2325 questa ha l'obbligo di convertire, contro presentazione presso la sede centrale e in base alla nuova paritàaurea (fissata in ragione di gr. 7,919 di oro fino per ogni 100 lire), i proprî biglietti in oro o, a sua ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sanzionato lo stato di fatto, abolendo definitivamente il bimetallismo e adottando il regime aureo.
L'unità monetaria è il franco (di cento Rappen o centesimi), la cui paritàaurea - prima fissata a gr. 0,29032 di oro fino - deve essere attualmente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 4 febbraio 1920 il suo corso più basso (3,20 dollari per una sterlina, corrispondente a una perdita del 34% rispetto alla paritàaurea), e il livello dei prezzi a crescere (313 nell'aprile 1920 contro 217 nell'aprile 1919). Il governo (nonostante che ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tedesca e il turbamento di tutta l'economia mondiale avevano avuto gravi contraccolpi in Inghilterra, provocando l'abbandono della paritàaurea della sterlina (21 settembre), e quindi, per la Banca di Francia che possedeva ingenti quantità di divisa ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] una radicale trasformazione. Con l'introduzione di un sistema di cambi flessibili e l'abbandono, nell'agosto 1971, della paritàaurea del dollaro, e con la nascita di un mercato internazionale per i capitali privati, i due compiti principali del FMI ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] dipendenti, dove si deve redigere un rapporto, almeno ogni due anni, sulla situazione del personale.
Economia
P. aurea e p. monetaria
Si chiama p. aurea il contenuto di oro fino di una moneta o valore in oro del biglietto fissato ufficialmente, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della RFG, su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito raggiunge la scultura (Halberstadt, Wechselburg; porta aurea di Freiberg; sculture delle cattedrali di Naumburg ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuovo sindaco ha presentato la sua giunta, composta nel rispetto della parità di genere con il contributo di numerosi tecnici, che si è più importanti del periodo di Nerone è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di cambiarlo nella moneta a corso legale (metallica e quasi sempre aurea), non emessa dalla b. ma battuta (coniata) dal principe o nel mezzo di pagamento sostituito. Per la naturale parità di valore intrinseco (la moneta legale è cartacea) ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1933 il gold standard fu sospeso e il 31 gennaio 1934 il contenuto aureo del dollaro è stato ridotto a 15 e 5/21 grani e il P. Cervera, bloccata nel porto di Santiago di Cuba e parimenti distrutta in un tentativo di evasione (3 luglio); le poche ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...