Banda, Rupiah. - Uomo politico zambiano (n. Gwanda, od. Zimbabwe, 1937). Leader del MMD ( Movement for Multiparty Democracy), dal 2008 al 2011 è stato presidente della Repubblica. Membro dell’UNIP (United [...] l’indipendenza dal RegnoUnito, ottenuta dallo Zambia nel 1964. È stato ambasciatore in Egitto (1964) e Stati Uniti (1967-70); rappresentante permanente presso le Nazioni Unite (1974); ministro degli Esteri (1975), oltre che membro delparlamento. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] (1989), pp. 81-122; J.A. Kay, La privatizzazione nel RegnoUnito, in Economia Pubblica, 3 (marzo 1989); A. Pera, Deregulation and 'azionariato". Da ultimo, un Documento del ministro del Tesoro, presentato al Parlamento nell'aprile 1993, ha fornito l ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] più tardi decisa da un arbitrato del presidente degli Stati Uniti e poi nel 1929 da un si era spinta a confidare al parlamento il potere di fare appello del Risorgimento, Roma 1911; D. Anzilotti, La formazione delregno d'Italia nei riguardi del ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ne segna gli orientamenti fondamentali. Si potrebbe parlare quasi di una "pianificazione a posteriori", di , a cominciare dal RegnoUnito, si sia dimostrato che la relazione tra risorse destinate alla r. e incremento del grado di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di braccia maschili; ma solo in parte si può parlare a questo riguardo di una vera e propria sostituzione, ché (media annua del periodo 1909-13) a 13.440.000 q. (media 1914-18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel RegnoUnito invece esso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] conclusione di brevi tregue. Durante i primi parlamentidelregno, furono tentati varî mezzi per ricavare denaro da il 1707 pure in mezzo a grandi resistenze del particolarismo scozzese, crea il nuovo RegnoUnito di Gran Bretagna, nel quale le due ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India nel RegnoUnito che tratta in Inghilterra determinati affari in qualità di agente del viceré e del segretario di stato Pashto o Afgano.
II. Ramo himalayano. - Alle parlatedel NO. si connettono numerosi piccoli dialetti himalayani, cui l' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] elementi di truppa. L'unità tattica era costituita da un anni delregno di del Niel autore del progetto. Tutto ciò aggravato dalla riduzione, per economia, del contingente annuo alle armi. Quando scoppiò la guerra (luglio 1870) il primo parlamentodel ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] unito all'effettivo possesso delregno relativo. Quello di re di Cipro era stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del integrità territoriale spagnola, non si volle più intendere parlare di cessione del Milanese e si obbligò il duca di Savoia a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1894 al 1921 e che entrarono in vigore nel RegnoUnito il 6 dicembre 1922. La maggioranza degli equipaggi 000.000 di abitanti, erano bilingui circa il 18%; parlavano solo irlandese poco più del 1/2%. La preponderanza dell'inglese era quindi enorme. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...