MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal RegnoUnito, specie dall'Irlanda, salito da 103 mila nel 1832 legge furono presentate al parlamento per risolvere le questioni delle terre incolte, del latifondo, delle affittanze agrarie ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] parlando delle ninne-nanne. La varietà musicale esige spesso la ripetizione di una metà del verso e deve aver fatto violare, in tempi posteriori, l'unità al dicembre 1805, il Friuli fece poi parte delRegno Italico fino al 1814. Fu un breve periodo, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] International Development (USAID). Tra il 1958 e il 1961 anche il RegnoUnito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964, serie di proposte presentate in Parlamento per la revisione della l. nr. 49 del 1987, quasi tutte incentrate nella ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione delregno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] di nazione. Differenza tanto sensibile, da far parlare addirittura di due Italie: l'Italia delle , dall'altro, con l'unità, più spontanei furono i contatti terra, Milano 1922: id., Storia delle bonifiche delRegno di Napoli, Bari 1927; G. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] . Anche nel RegnoUnito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., autonomia, dal fatto che i relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella citata l. ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] e in specie il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, entrato in vigore il in questo settore.
È quindi legittimo parlare di s. g. e., anche se di restarne esclusa (cd. opt out), mentre RegnoUnito e Irlanda si riservano di accettare caso per caso ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] adottati dal Parlamento europeo e RegnoUnito. Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB, Financial Stability Board) riunisce invece i rappresentanti delle principali autorità finanziarie di numerosi Paesi avanzati ed emergenti (in gran parte del ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] agli USA di sospendere il loro sostegno al RegnoUnito e le misure restrittive assunte contro l'Argentina 18 maggio 1992) dopo lo scioglimento delParlamento e la sospensione della costituzione in Perù a opera del presidente A. Fujimori (5 aprile 1992 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] era unito un protocollo segreto, costituente una conditio sine qua non per il valore esecutorio della convenzione stessa: esso stabiliva per il governo italiano l'obbligo di trasportare entro sei mesi la capitale da Torino in altra città delregno ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] nome dell'Annam in quello di Yüeh-nan (annamita: Viêt-nam, cioè "Regnounito di Viet[-thu'o'ng] e di [An]-nam"). Il vocabolo annamita indipendenza della Repubblica democratica del Viet-Nam come stato lihero con un govemo, un parlamento, un esercito e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...