LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] delregno di Scozia, nel 1425 alia morte di Duncan, 80 conte, e dopo la morte di Giacomo III il suo possesso passò a Giovanni Stuart, lord Darnley, ribelle contro il re nel 1482, e coinvolto nel suo assassinio, entrato nel 1488 al parlamento ...
Leggi Tutto
MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] dipendenza delregno di Essex, poi delregno di Mercia, infine fu unito alla diocesi di Londra. Nel sec. IX fece parte del Danelagh nel sec. XVII, durante la guerra civile, per il parlamento; a Brentford (1642) vinsero i realisti, e a Uxbridge ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del nesso presente/passato; non meno importante l'altro dell'unitàdelRegno: con la ritrovata unione "questi due beatissimi regni il parlamento siciliano assai simigliante alle corti generali delregno di Aragona". Nella logica politica del grande ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
Il termine sovrano (dal lat. superaneus «che sta sopra») entra nell’uso linguistico durante il Medioevo con il significato debole di «preminenza relativa»: esso indica infatti colui [...] qualsiasi ordine gerarchico (il re è sovrano nel proprio regno, così come ogni barone è sovrano nella sua baronia sulle leggi delparlamento. Quanto a Locke, egli non definisce il parlamento ‘potere del mondo e riflesso dell’unità morale del genere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] estese ville.
Nella prima parte delregno di Nerone si ebbero alcune da questa parte infatti il Campidoglio era unito, per mezzo di una breve sella quella di Tiberio in onore di Augusto. L'oratore parlava dai rostri, cioè da un podio ornato coi rostri ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] periodici rapporti iniziò a parlaredel progressivo aumento della del Veneto al regno d'Italia, Vicenza, 8-10 giugno 1966, Vicenza 1969, pp. 23-43; Silvio Lanaro, Dopo il '66. Una regione in patria, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] i vecchi (si è parlatodel tentato assalto contro i Genovesi bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città delRegno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee ottomana, forte di 250-300 unità, lasciava il Bosforo puntando verso ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] accettato l'elezione al Parlamento italiano)(225), dopo che colse le stesse autorità politiche delRegno di fronte alla notizia della motivi dei contrasti, in La 'Gioventù Cattolica' dopo l'Unità 1868-1968, a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] metodo del price cap rappresenta il più recente sviluppo in questa direzione. Esso, sviluppato inizialmente nel RegnoUnito all' nei confronti delparlamento e del governo con riguardo alle distorsioni della concorrenza e del mercato indotte da ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] RegnoUnito, ma anche dall’imperialismo e dal governo monarchico in sé. Paine mise apertamente in discussione la legittimità del tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione di un parlamento bicamerale (la Camera dei Lord che rappresentava il re, e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...