L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1808 la forza lavoro era caduta dalle 25.326 unitàdel 1780 a 2.536; nel 1825 il patriarca, Pesaro Maurogonato, patriota del 1848 e deputato al Parlamento(98).
Nel loro rappresentanti amministrativi. Negli anni delRegno d’Italia, i veneziani mal ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per la conservazione promulgata in Inghilterra fu un Atto delparlamentodel 1534 inteso a ‟evitare la distruzione degli uccelli selvatici internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il RegnoUnito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ribellato contro il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di G. Corona spagnola nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia e noto con dal concilio di Trento e che parlassero le lingue locali. La concessione si ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] , dove suo fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice Cusani. Qui nelle deliberazioni tridentine, infatti, si parlava di limiti posti a titolari ordinari estese tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del Nord
Monarchia parlamentare. Membro del Commonwealth, il RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda del il Governo di sua nomina. Il potere legislativo è devoluto al Parlamento bicamerale formato dal Senato di 26 membri e dalla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] all’Aia nel 1969 e chiusa con l’elezione diretta delParlamento Europeo (1979), da cui sarebbe scaturita un’Europa del senegalese Amadou-Mahtar M’Bow per il lungo periodo che andò dal 1974 al 1987, che culminò con l’abbandono di USA e RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ; si pensi inoltre all'immenso prestigio raccolto in quel tempo dagli avvocati operanti al parlamento di Parigi, il supremo organismo d'appello delregno di Francia (37). Scremature, fasi di adeguamento fisiologico dalle quali non potevano uscire ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] giuridiche è infine quella del drafter, cioè del consulente del governo o delparlamento che si occupa della riforma dei legal services nel RegnoUnito, in "Diritto e società", 1993, pp. 267 ss.).
Negli Stati Uniti la differenza fra barristers e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rex e populus, fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, di cui il re e il parla ancora di un equilibrio costituzionale. Tuttavia la forza e il limite del governo consistevano nel fatto che esso dava rappresentanza alle classi delregno ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] altronde, quando il Parlamento licenziò, appunto, la legge che aboliva le facoltà teologiche nel territorio delRegno (1873), gli rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, e alla ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...