• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
2197 risultati
Tutti i risultati [2197]
Biografie [787]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [108]
Arti visive [104]
Letteratura [105]
Diritto civile [88]

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] flotta del conte d'Orvilliers. Più tardi, Gran Maestro della massoneria, anglomane e filantropo alla moda, appoggiò il parlamento di Parigi contro il De Brienne (1787) e difese le ragioni del Terzo Stato nell'Assemblea dei notabili (1788) e negli ... Leggi Tutto

MERCIER, LE de la Rivière, Paul-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, LE (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre Gino Luzzatto Economista francese, nato nel 1720, morto nel 1793. Dopo avere compiuto gli studî di diritto, entrò nel 1747 nella pubblica amministrazione, [...] , secondo il costume dell'epoca, un posto di consigliere negli uffici del parlamento di Parigi. Nominato nel 1750 intendente nell'isola della Martinica, vi risiedette cinque anni e, ritornato a Parigi nel 1764, nel momento in cui trionfava la ... Leggi Tutto

MARILLAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARILLAC Rosario Russo . Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] dicembre 1560, otto giorni prima ch'essi venissero convocati. Suo nipote Michel, nato nel 1563, consigliere del parlamento di Parigi e consigliere di Stato, seguì la Lega, ma votò per l'esclusione dei principi stranieri dalla successione. Da Maria de ... Leggi Tutto

LE COQ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE COQ, Robert Raffaello Morghen Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] inglese, per limitarne il potere, o per scalzare addirittura la dinastia. Divenuto, insieme con Stefano Marcel, uno dei capi dell'opposizione del parlamento di Parigi al delfino Carlo, nel 1357 con una famosa arringa riuscì a ottenere il bando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE COQ, Robert (2)
Mostra Tutti

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor Economista francese, nato a Beausemblant (Delfinato) nel 1558, morto a Parigi nel 1623. Di umile condizione, riuscì a diventare, nel 1602, controllore generale [...] che rivivrà, in più ampia forma, con il Colbert. Il figlio di lui Isaac, signore di Humont, nato verso il 1587, morto a Parigi il 16 marzo 1657, avvocato al parlamento di Parigi prima, poi maitre e successivamente ancora presidente des requêtes, fido ... Leggi Tutto

PETIT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean (Johannes Parvus) Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] e già maestro nel 1402. Ebbe una parte importante nelle discussioni del 1406 davanti all'università e al Parlamento di Parigi, nonché nell'assemblea del clero, che condussero alla famosa "sottrazione dell'ubbidienza" da Benedetto XIII; al quale fu ... Leggi Tutto

MAISONS-LAFFITTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31) Pierre LAVEDAN Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi. Il [...] Maisons-Laffitte, costruito (1642-1651) da F. Mansart per Renato de Longueil, presidente del parlamento di Parigi, poi (1658), marchese di Maisons, nel 1777 passò in proprietà del conte d'Artois, che vi fece apportare alcune modificazioni interne da ... Leggi Tutto

JOUVANCY, Joseph de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVANCY, Joseph de (latinizzato in Iuvencius) Giuseppe Castellani Latinista ed erudito, nato a Parigi il 14 settembre 1643, morto a Roma il 29 maggio 1719. A sedici anni entrò fra i gesuiti. Fu professore [...] la parte 5ª dell'Historia Societatis Iesu, che va dal 1591 al 1616. Il parlamento di Parigi condannò questo libro (22 febbraio e 24 marzo 1713) come infetto di massime perniciose e contrarie ai diritti regi. Anche la Curia romana il 29 luglio 1722 ... Leggi Tutto

SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de Georges BOURGIN * Storici francesi, figli del precedente. Gemelli, nati il 20 settembre 1571, s'iscrissero insieme nel 1599 nell'elenco degli [...] avvocati del parlamento di Parigi, ma lo frequentarono poco, poiché il presidente de Thou li aveva invitati ad occuparsi di storia. Fino dal 1620 furono nominati storiografi di Francia e consiglieri del re: Scévole si sposò ed ebbe tre figli; Louis ... Leggi Tutto

LE PELETIER de Saint-Fargeau, Michel Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LE PELETIER (anche Lepelletier) de Saint-Fargeau, Michel Louis Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1760, morto ivi il 20 gennaio 1793. Discendente di famiglia aristocratica e ricco di [...] censo, allo scoppio della rivoluzione era "président à mortier" del parlamento di Parigi. Deputato della nobiltà agli stati generali, dapprima si mostrò fieramente avverso alla fusione con il terzo stato. Ma poco dopo parteggiò per idee decisamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 220
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali