• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [1637]
Diritto [427]
Storia [325]
Biografie [359]
Scienze politiche [248]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [103]
Economia [114]
Storia per continenti e paesi [82]
Europa [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] essere un mero fenomeno di importazione, fu messa insieme pezzo per pezzo nel corso dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della realtà locale. Poco si conosce della legislazione degli albori, che certamente non seguiva le direttive di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] costituzionale inglese pose in primo piano il ruolo del Parlamento, ben prima che si sviluppassero gli apparati amministrativi particolare rilievo ebbe, in tutti i principali Paesi europei, l’ingresso delle donne nelle pubbliche amministrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] l'esistenza della "responsabilità del governo dinnanzi al Parlamento" veniva considerata come "un indice di tendenza anni Venti, inserendola in quella più vasta a livello europeo (cfr. La dottrina della delegazione di potestà legislativa materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il disegno di legge di riforma dell'ordinamento portuale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale Marco Calabrò La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] italiano ed è attualmente in discussione in Parlamento un disegno di legge di iniziativa governativa ., Porti, in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, II, Milano, 1999, 975 ss. 4 Cfr. Cons. St., sez. VI, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711. Problematica la sua precisa [...] personaggi più influenti della corte; sulle disposizioni del Parlamento in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla contrariata dalla neutralità della Repubblica nel conflitto europeo), sia la sua indiscussa abilità diplomatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] 'Università di Catania inviati a Torino per presentare al Parlamento, al re e al ministro della Pubblica Istruzione una prospettiva culturale, sociale e politica di respiro nazionale ed europeo. Opere. Oltre a quelle menzionate, l'Elogio biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] in aula intervenne su più argomenti (Regioni, Parlamento, magistratura, garanzie costituzionali) e resta interessante la e di quella per la ratifica dei trattati del Mercato comune europeo e dell'Euratom (aprile 1957). Nel 1957 pubblicava a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] diritto d'autore e ragguaglia sullo stato dell'industria editoriale europea e napoletana. Fonti e Bibl.: S. Horner, A 386; C. Colletta, Tornate della Camera de' deputati del Parlamento napoletano nella sessione 1848-49, III, Napoli 1866, passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali