Uomo politico croato (n. Zagabria 1966). Ultimati gli studi in Legge (e con un master in Diritto europeo a Bruxelles), nel 1993 ha iniziato la carriera presso il ministero degli Esteri, e nel 1999 si è [...] da lui guidata si è aggiudicata la maggioranza in Parlamento, mentre alle consultazioni legislative del novembre 2015 - le prime dopo l'entrata della C. nell'Unione europea - il blocco di centrosinistra guidato dal premier ha registrato ...
Leggi Tutto
Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] dal socialdemocratico P. Passos Coelho era stato sfiduciato dal Parlamento - il presidente del Paese A. Cavaco Silva gli tra socialisti, comunisti e sinistra radicale. Alle elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 il Partito socialista del premier ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] sicurezza e d. nazionale. Il governo e il Parlamento individuano il contesto strategico di riferimento e la sua l'interoperabilità e il controllo democratico delle forze armate.
La politica europea di sicurezza e di difesa (PESD)
Dopo il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ammaestrare il mondo. L'idea dell'attivismo, per non parlare della rivoluzione, era estranea a questi pensatori.
Oltre a o clandestino a seconda dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo all'opera. Lo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e ai movimenti pacifisti che precedettero lo spiegamento di missili a media gittata in alcuni paesi europei alla fine del 1983. Abbiamo parlato di efficacia morale più che politica, perché non si vede quale sicurezza questi accordi garantirebbero ai ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] degli dei, ma, secondo la dottrina prevalente, gli dei non parlavano con la bocca del re, né lo ispiravano direttamente, quando con l'ingrandimento di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel XX secolo l'effetto ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] lord Peel, la Commissione arrivò in Palestina l'11 novembre 1936. Weizmann comparve davanti a essa e parlò dei sei milioni di Ebrei europei la cui esistenza e il cui avvenire dipendevano dall'immigrazione e dalla creazione di uno Stato ebraico. Uno ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1883, p. 10). A questo proposito, gli studi più recenti parlano, con una brusca inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths of , e cioè le strategie alle qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti ricorsero per costringere quei paesi e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] il maggior numero di consensi. In questo caso quando si parla di 'principio di maggioranza' si intende 'principio in base , pp. 43-105.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo (1925), Bari 1949.
De Vergottini, G., Opposizione parlamentare, in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] più praticate nei loro confronti, e nel 1828 il parlamento le abrogò del tutto. L'anno successivo ebbero rise of european liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in the modern state, ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...