• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [1637]
Scienze politiche [249]
Diritto [427]
Storia [325]
Biografie [360]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [103]
Economia [114]
Storia per continenti e paesi [82]
Europa [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]

Bettini, Goffredo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] al Senato. Con W. Veltroni segretario, è stato coordinatore nazionale del Pd, nelle cui fila nel 2014 è stato eletto al Parlamento europeo. Tra i suoi libri: A chiare lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti (2007), Pd anno zero (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – AUDITORIUM DI ROMA – PIETRO INGRAO – SENATO

Bonaccini, Stefano

Enciclopedia on line

Bonaccini, Stefano Uomo politico italiano (n. Campogalliano, Modena, 1967). Assessore al Comune di Campogalliano dal 1990 al 1995, è stato segretario del PDS della città di Modena dal 1995 al 1999 e assessore al Comune di [...] per la scelta del segretario del Partito democratico, vinte nel 2023 da E. Schlein. Nel 2023 è stato eletto Presidente del PD dall'Assemblea nazionale del partito. L'anno successivo è stato eletto al Parlamento europeo sempre nelle fila del PD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – EMILIA-ROMAGNA – CENTROSINISTRA – CAMPOGALLIANO

Arfè, Gaetano

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (Somma Vesuviana 1925 - Napoli 2007). È considerato tra i maggiori storici del socialismo italiano. Militante nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, iscrittosi [...] dell'Avanti! dal 1966 al 1976, senatore (1972-76) e poi deputato (1976-79), dal 1979 al 1983 membro del parlamento europeo; uscito dal PSI nel 1985, è stato senatore della Sinistra indipendente (1987-92). Prof. univ. dal 1972, ha insegnato storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – SOCIALDEMOCRAZIA – SOMMA VESUVIANA – GAETANO ARFÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arfè, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Bindi, Rosy

Enciclopedia on line

Bindi, Rosy Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia [...] cristiana al Parlamento europeo, è stata presidente della Commissione petizioni e diritti dei cittadini. In seguito alla disgregazione della Democrazia Cristiana, passò al Partito popolare, di cui divenne segretario regionale del Veneto. Deputato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – AZIONE CATTOLICA – CENTROSINISTRA

Chiesa, Giulietto

Enciclopedia on line

Chiesa, Giulietto Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] Manifesto e la Rai. Fellow del Wilson Center di Washington dal 1989 al 1990, nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila della lista Di Pietro-Occhetto-Società civile. Tra i suoi libri che analizzano dalle guerre in Medio Oriente, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – GLOBALIZZAZIONE – MEDIO ORIENTE – ACQUI TERME – ALESSANDRIA

Faure, Edgar

Enciclopedia on line

Faure, Edgar Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidente del Consiglio (genn.-febbr. 1952); ministro delle Finanze [...] 1972 assunse la carica di ministro degli Affari sociali nel gabinetto Messmer. Dal 1973 al 1978 presidente dell'Assemblea nazionale, ha fatto parte, dal 1979 al 1984, del Parlamento europeo nelle file della gollista Union pour la France en Europe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE – AGRICOLTURA – BÉZIERS – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faure, Edgar (3)
Mostra Tutti

Orfini, Matteo

Enciclopedia on line

Orfini, Matteo Orfini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a fare politica sin dal Liceo, ha studiato Archeologia ed è diventato segretario della sezione Ds di Piazza Mazzini a Roma. Collaboratore [...] e portavoce di M. D’Alema, quando era membro del Parlamento europeo, è stato responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Italianieuropei. Responsabile cultura e informazione nella segreteria nazionale del Partito Democratico, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Kyenge Kashetu, Cecile

Enciclopedia on line

Kyenge Kashetu, Cecile Medico e donna politica congolese naturalizzata italiana (n. Kambove 1964). Medico, laureata all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzatasi poi in oculistica presso l'Università di Modena [...] giovanili in seguito alle dimissioni del ministro J. Idem fino al 22 febbraio 2014. Alle elezioni europee dello stesso anno è stata eletta al Parlamento europeo, cessando il mandato in quello italiano il 25 giugno. Ricandidatasi alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Nencini, Riccardo

Enciclopedia on line

Nencini, Riccardo Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] capogruppo del Partito Socialista Italiano a Firenze. Nel 1992 è stato eletto alla Camera dei Deputati e nel 1994 al Parlamento europeo. Presidente del Consiglio regionale della Toscana dal 2000 al 2010, dallo stesso anno al 2013 è stato Assessore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BARBERINO DI MUGELLO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – REGIONE TOSCANA

Dombrovskis, Valdis

Enciclopedia on line

Dombrovskis, Valdis Uomo politico lettone (n. Riga 1971). Laureato in fisica (univ. della Lettonia, 1993) ed economia (univ. tecnica di Riga, 1995), ha proseguito i propri studi in Germania (univ. di Magonza) e negli USA [...] ministro delle Finanze (2002-04), è stato membro del parlamento europeo (2004-09). Dal 2009 ha ricoperto la carica di uomo politico è stato designato dalla presidente eletta della Commissione europea  U. von der Leyen vicepresidente esecutivo per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO – AGRICOLTURA – STRAUJUMA – LETTONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali