ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava che l'apprendistato era imprese artigiane; l'altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] opera e a lui stesso in quanto autore del libro. Il parlamento di Parigi fece bruciare il libro in pubblico dal boia. Con de l’établissement du christianisme, in quanto nelle chiese europee si trovano pezzi della croce vera a sufficienza per ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] sarà necessario, e in collegamento con le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la NATO". Alzando poi il tono della voce, ha soggiunto l'Italia ha partecipato nel dopoguerra, l'intervento del Parlamento si è verificato in 55 casi, attraverso strumenti e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Unione a numerosi paesi dell'Est europeo (per es. la Bulgaria, per non parlare del possibile ingresso della Turchia), diritti delle minoranze. In particolare, nel febbraio 2002 il Parlamento ha approvato un disegno di legge che recepisce la direttiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] 19° sec. da Bertrando Spaventa nella teoria della ‘circolazione’ europea del pensiero italiano, e da Francesco De Sanctis in quella si affiancarono a interdizioni chiesastiche: nel 1624 il Parlamento di Parigi vietò gli attacchi ad Aristotele; nel ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] importanza di Costantino per la comprensione del cristianesimo europeo sia l’opportunità di offrire interpretazioni molto governatore», è cara la nozione che re e parlamento esercitano autorità sulle materie ecclesiastiche tanto quanto su quelle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Gonzalo Sánchez de Lozada, che venne nominato presidente dal Parlamento. Nel settembre del 2003, per impedire l'esportazione di cercarono di creare aree di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico sottoscrisse con gli USA e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , la realtà degli intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si estese informazione, formazione e dibattito, incapaci peraltro di parlare al popolo dei fedeli, ai quali i loro ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo di fronte A., La questione meridionale (a cura di F. De Felice e V. Parlato), Roma 1966.
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dalle diplomazie internazionali coinvolte nel Quartetto (USA, Russia, Unione Europea e ONU) è un documento propedeutico al vero negoziato e comunque dal leader palestinese: inglese quando si trattava di parlare al mondo e quindi di marcare l'aspetto ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...