• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [1637]
Diritto [427]
Storia [324]
Biografie [359]
Scienze politiche [248]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [103]
Economia [114]
Storia per continenti e paesi [81]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]
Europa [58]

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] lato tale principio viene diminuito dal primato del diritto europeo e dall’altra parte viene eluso e violato attraverso l’estendersi ed il prevalere di atti normativi diversi dalla legge del Parlamento. Il contesto del principio di legalità Al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] delle Seconde Camere, a cura di S. Bonfiglio, 2008). Parlando dell’interesse comparatistico per il tema, non possono, inoltre, V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002. S. Mangiameli, La riforma del regionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] . 10.12.2014, n. 183, con cui il Parlamento chiamava il Governo ad adottare misure in materia di riforma tutele crescenti, in Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250; per l’opinione secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dell’uomo, sia pure fondate su leggi che il Parlamento inglese (in teoria) potrebbe sempre abrogare (Patrono, è dato di riscontrare fra rimedi interni e rimedi di giustizia europea. Una legge incompatibile con il diritto UE non può essere applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 'assenza di un’assemblea cetuale. In Piemonte, ugualmente, il parlamento medievale fu di fatto surrogato dal Senato di Torino, cui istanza le cause più importanti dal vasto regno. La diffusione europea delle une e delle altre si basa su un fatto oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di anni, sotto la spinta, da un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso della per es., l’idea per cui non si possa più parlare di diritto amministrativo, ma si debba far riferimento semmai al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] risultati, resi noti con Relazione del Presidente del Consiglio al Parlamento, presentata il 7 settembre 1984, vengono tradotti, con a cura di, Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel diritto comunitario, Padova, 2008; Figorilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] ), tre dei quali sono stati recentemente ratificati dal Parlamento (Gibilterra, Isole Cook e Jersey). Con il che lo Stato membro richiesto qualifichi come “reati fiscali”. In sede europea la direttiva 2011/16/UE del 15.2.2011, entrata in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] trattamento» (Relazione ministeriale, 1888, p. 147). In Parlamento Ferri criticava invece il Progetto, frutto di «principi nel primo decennio del Novecento, appariva il cardine di un europeo «diritto in formazione». Non c'erano vincitori o vinti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’amministrazione dello Stato, presentato al Parlamento da Giannini nella sua veste di Ministro 106; C. conti, II, 13.3.1989, n. 54). L’efficienza “europea” Gli anni Novanta si aprono con l’approvazione del Trattato di Maastricht che in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali