• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [1637]
Diritto [427]
Storia [324]
Biografie [359]
Scienze politiche [248]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [103]
Economia [114]
Storia per continenti e paesi [81]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]
Europa [58]

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Sul primo fronte, il Consiglio ed il Parlamento sono delegati all’adozione, tramite procedura legislativa ordinaria è intervenuta su più fronti, al fine di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui fa riferimento il par. 2 dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] parte sia il consumatore. Il d.lgs. n. 231/2002 ha dato attuazione – come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000/35/CE) relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Statuto albertino, Bologna 2003. L. Lacchè, La garanzia della costituzione. Riflessioni sul caso francese, in Parlamento e costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi, a cura di L. Lacchè, A.G. Manca, Bologna 2003, pp. 49-94. L ... Leggi Tutto

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , il trionfo dei principi ormai tramontati nel diritto europeo (Il carattere di eccezionalità nella storia del diritto colonie e il governo coloniale rappresentato dal governatore. Il Parlamento per lo più si limitò ad approvare i bilanci coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] la nozione di partito che elaborò. Il costituzionalismo liberale europeo, come è noto, aveva preso le mosse dalla 1920). E se al centro di tali riflessioni stava ovviamente il Parlamento composto da partiti, non meno rilevanti erano i riflessi che si ... Leggi Tutto

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di rifiutare gli incarichi relativi alle opere meno appetite, assicurando così protezione alla diversità culturale europea (v. sul punto Risoluzione del Parlamento Eu., 13.3.2007). L’art. 5 si applica agli “organismi di gestione collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] si è trovata a pronunciarsi su complessi problemi di diritto europeo e di diritto costituzionale italiano: si segnala, a questo », i cui membri si prevede siano nominati per metà dal Parlamento in seduta comune e per l’altra metà, questa volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] 5.2014, n. 39771). Parimenti dovrà parlarsi di intercettazione anche nelle ipotesi di acquisizione 1989, n. 219), del parlamentare italiano (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del parlamentare europeo (artt. 1 e 4, l. 3.5.1966, n. 437 e l. 6.4.1977, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 2011, 61, p. 323). Anche la storiografia giuridica ha parlato di Stato «inefficiente, debole, in qualche modo isolato e disprezzato 'approfondita conoscenza della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] se di crimen lesae maiestatis fosse corretto parlare fuori della persona dell'imperatore, Ruggero , La traduzione greca delle Assise di Ariano, in Alle origini del Costituzionalismo Europeo. Le Assise di Ariano. 1140-1990, a cura di O. Zecchino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali