SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 'informazione. Nell'agosto 1986 furono, in questa direzione, approvati alcuni emendamenti al Parliament Act (del 1974): il Parlamento fu abilitato a multare, espellere, imprigionare i membri giudicati colpevoli di aver abusato dei loro privilegi. Una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] (elezioni del 23 maggio 1886) e nella XVII (elezioni del 23 nov. 1890).
La presenza del F. in Parlamento non fu particolarmente incisiva. Nella XV legislatura intervenne alla Camera soltanto su questioni di ordine artistico. Prese la parola su ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] un'azione intensissima per il riconoscimento delle prerogative della professione di architetto, portando la sua battaglia anche in Parlamento (fu eletto deputato nella XXVIII, XXIX e XXX legislatura).
Come segretario del sindacato, si trovò al centro ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] quelle in stile Liberty che caratterizzano ora buona parte del centro di Pest, dove il nuovo palazzo del Parlamento fu tuttavia costruito nello stesso stile del Palazzo di Westminster, a Londra. Intanto la popolazione era enormemente aumentata ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Bellinzona. Tra gli ultimi e rari lavori eseguiti in Italia va citato il progetto del 1887 per il nuovo palazzo del Parlamento in Roma. Nel 1890 a Milano curò la pubblicazione dei Rilievi storico artistici sull'architettura bizantina dal IV al XV e ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] della nuova realtà verso la quale si stava avviando l'Italia.
Nel 1864, pochi mesi prima di morire, presentò al Parlamento italiano un lungo memorandum sulla Perequazione fondiaria e salvezza della minacciata unità del Regno Italico.
Morì a Canova di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] cui Vittorio Emanuele II aveva ceduto alla Francia la Savoia e Nizza, fu promulgato l’11 giugno dopo l’approvazione del Parlamento, malgrado l’opposizione di Garibaldi.
(6827 km2 con 2.243.382 ab. nel 2011, divenuti 2.230.946 secondo rilevamenti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] costruzione, su suo progetto, di gran parte degli edifici rappresentativi: il palazzo di Giustizia, il Segretariato, il Parlamento, il palazzo del Governatore. In queste opere, così come in quelle eseguite successivamente, divennero evidenti i nuovi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] La British Library venne costituita nel 1973, quando i dipartimenti librari del British Mus. furono accorpati, con un atto del Parlamento, alla Nat. Central Lib., alla British Nat. Bibliography e alla Nat. Lending Lib. for Science and Technology, per ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , però, una uguale fortuna politica: a lungo consigliere comunale socialista, Sarfatti non riuscì mai a entrare in Parlamento, obiettivo cui puntava fin dal trasferimento a Milano. Forse anche per avervi intravisto la possibilità di un rilancio ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...