• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [7629]
Biografie [3077]
Storia [2429]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Scienze politiche [928]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [265]

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] 233; sull'argomento si veda anche U. Fagiol, Il barzinismo, in Corriere adriatico, 16 ott. 1928, e 48, il morto che parla, ovvero B. "inimitabile" falsario di telegrammi, a firma "Il Biolco", in Il Carroccio, New York, ottobre 1928, pp. 306-309. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLILLO, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Tempo, 4 nov. 1985. Ulteriori informazioni sono reperibili in: Chi è?, Roma 1948, ad vocem; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, ad vocem; Panorama biogr. degli Ital. d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, ad vocem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] la velocità di trasferimento dei dati su una rete, o in un collegamento via satellite i dati dei telefoni cellulari. Si parla quindi di kilobit/secondo e megabit/secondo. Quando si misura la capacità di memoria di un computer, però, si preferisce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] che dev'essere un ex alto magistrato, con un mandato quinquennale e con il compito di riferire due volte all'anno al Parlamento. Il primo Garante è M. Sinopoli; gli succede dal 1987 G. Santaniello. Non tutto il merito dell'inversione di tendenza che ... Leggi Tutto

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] sera negli Stati Uniti. Un grave problema del giornalismo italiano, che è venuto al pettine con la legge sulla privacy varata dal Parlamento nel 1996 (l. 31 dic. 1996 nr. 675), è la mancanza di un codice deontologico. Tale legge prevede infatti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

FRASSATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Alfredo Silvana Casmirri Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868. Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] noto il contenuto del Patto di Londra, a norma del quale l'Italia entrava in guerra al fianco dell'Intesa, parlò di "neutralità svalutata" per opera di Salandra e Sonnino che, non avendo saputo valorizzare l'intervento dell'Italia, non meritavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO ITALIANO IN LIBIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] regno di questa fascia d'ascolto è la radio pubblica, specie Radio Uno e Radio Due, ma anche le radio private molto 'parlate', secondo gli interessi specifici: Radio Radicale, Radio Popolare, Radio Maria e Radio 24 Il Sole-24 ore. A fianco di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nelle modificazioni che la fotografia introduce e conferma nel rapporto tra il volto e il resto del corpo. Infatti, quando si parla di ritratto, è al volto che si pensa. Lo attesta tutta una tradizione della ritrattistica pittorica, come se l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sociale senza sconti verso la società italiana: «Quel che più nuoce all’Italia, quel che più ritarda i progressi nostri (parlo del gran numero; i pochi eletti non sono mai mancati, non mancano e non mancheranno), quel che più ritarda i progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] ? Come era presentata la conoscenza del mondo naturale a un pubblico più vasto? Nel 1641, fu presentato al Lungo Parlamento inglese un opuscolo pubblicato da Hartlib, A description of the famous kingdome of Macaria, che conteneva la descrizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali