'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] le pene e ampliando la sfera di intervento dell'esercito e della polizia. La Lega Awami, che boicottava il Parlamento in segno di protesta contro le violenze compiute durante la campagna elettorale, fu oggetto di pesanti intimidazioni e arresti ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] 10 maggio 1934 il Vorarlberg come gli altri stati confederati è retto da un proprio capo (Landeshauptmann) e un parlamento stabile, che può venire sciolto dal presidente della Confederazione; le leggi che esso emana sono sottoposte all'approvazione ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] fissate per l’ottobre 2013. Le principali innovazioni della riforma consistono nell’introduzione di un rapporto fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] elezioni legislative e presidenziali. Le principali innovazioni della riforma consistono nell’introduzione di un rapporto fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidente della ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] come cancelliere dal 1871 sino al 1890. Nonostante l'introduzione del suffragio universale maschile per l'elezione del parlamento, lo Stato bismarckiano fu uno Stato autoritario, dominato da forze sociali conservatrici quali gli Junker (la grande ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ) scoppiò la prima rivoluzione russa (rivoluzioni russe). Lo zar dovette concedere una costituzione e si formò un parlamento – la Duma – i cui poteri furono però progressivamente limitati. In questo contesto, nonostante alcuni rilevanti tentativi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] sociale e politica, e nel 2007 è riesploso anche il conflitto con i Tuareg. Nel 2009 Tandja ha sciolto il Parlamento che contrastava il suo tentativo di modificare la Costituzione per potersi candidare a un 3° mandato e indisse nuove elezioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] con il passare degli anni, tanto che uno dei loro rappresentanti più in vista − P. Escobar − fu eletto in parlamento nel 1982. Elementi essenziali di tale potere sono individuabili nella corruzione di autorità militari, giudiziarie e politiche, nelle ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di cui si affermava da più parti e da anni l'urgenza e per la quale erano state presentate varie proposte in Parlamento; il testo approvato (l. 394 del 13 dicembre 1991) non affronta sempre adeguatamente i punti maggiormente dibattuti, quali il ruolo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo, fra l'altro, il problema della riconversione delle funzioni di Bonn, città media che l'aveva a ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...