Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] - La casa e la raccolta dell'architetto Sir J. Soane, R. A. (1753-1837) fu riconosciuta come museo con atto del Parlamento e conservata come il Soane la lasciò. Conosciutissima per i suoi dipinti e disegni architettonici, essa contiene una collezione ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Per commemorare l'Unità d'Italia, il D. dipinse un quadro raffigurante L'Italia unita circondata dai suoi uomini più illustri.
Offerto al Parlamento dietro rimborso delle spese, il quadro (m 5 × 3,5), detto le Trombe d'Italia o L'Italia e i suoi geni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l'uomo politico è stato riconfermato presidente con il 90% dei voti, dopo che l'anno precedente il Parlamento aveva approvato un emendamento per abolire il numero limite ai mandati presidenziali. Alle consultazioni legislative tenutesi nel maggio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] più appoggiato dalla sua maggioranza, è stato costretto a rinunciare al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal neoeletto presidente della Repubblica, il curdo F. Masum, l'incarico di formare ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 1716 e il 1717 elaborò alcuni progetti da presentare alla Commission for the fifty new churches (istituita nel 1711 dal Parlamento per edificare a Londra cinquanta nuove chiese), nessuno dei quali venne realizzato.
Delle sette soluzioni proposte, una ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] nella chiesa cattolica e (1841) nella chiesa parrocchiale protestante di Leeds. Nel 1844 e 1847 concorse per la decorazione del Parlamento. Frattanto non aveva mai cessato di esporre sia alla Royal Academy sia altrove. Verso il 1846 egli dipinse a ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] abile nella promozione del suo lavoro, con metodi che anticipano la moderna pubblicità; a lui si deve anche una petizione al Parlamento per una legge che vietava di riprodurre a stampa opere d'arte senza il consenso dell'autore (legge Hogarth). Fu ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] , 12, 8: lettere del F. a F. Martini, 1875-78) ed è ancora in situ.
Il F., di carattere riservato, parlava correntemente l'inglese, lavorava soprattutto per la committenza privata, anche straniera, ed era ben introdotto nella buona società fiorentina ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] nel 1910. Nel 1908 gli fu commissionato il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a Roma, che fu ultimato nel 1912 ed esposto in quell'anno alla Internazionale diAmsterdam. Diede i modelli delle monete ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] di Arturo Lancellotti (1912), l'opera del B. esposta a Napoli "quasi umanizza la severa armatura del palazzo del Parlamento, ora in costruzione, ritraendone la mole misteriosa nella penombra della prima sera".
Nel 1913 la giuria della I Secessione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...