SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] , la cupola, il dome (riferimento a R. Buckminster Fuller). Dello stesso anno è anche il concorso per il parlamento di Stoccolma. Nel 1971 la progettazione di un quartiere residenziale a Kristianstad gli permise di approfondire l'indagine sulle ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di alcuni edifici della residenza reale. Diresse inoltre numerosi cantieri in Sudamerica, tra i quali quello del Parlamento di Montevideo, un monumentale palazzo progettato dall'architetto milanese G. Moretti. Contemporaneamente il F. incominciò ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nove mesi dalle consultazioni e dopo la nascita di un primo governo di minoranza, Babiš ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un governo di minoranza composto da Ano e dal Partito socialdemocratico con il sostegno del Partito comunista di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] delle ribellioni, congiure e atti di violenza commessi nel nord dell'Inghilterra, e anche con una certa giurisdizione civile. Il Parlamento Lungo lo abolì nel 1641. Nel 1569 vi fu un'altra ribellione nello Yorkshire e altre parti del nord per opera ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] . K. è dunque un sito medievale che mantiene caratteristiche inglesi; infatti nel sec. 14° vi si riuniva il parlamento anglonormanno.La città, circondata da mura, è attraversata dal fiume Bregagh, che divide in due quartieri l'abitato, nella ...
Leggi Tutto
ELGIN MARBLES
L. Vlad Borrelli
Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] le ultime casse giunsero in Inghilterra e i marmi furono esposti al pubblico nel palazzo di Lord Elgin. Nel 1816 il Parlamento, con pareri discordi su cui prevalse il consiglio favorevole del Canova e del Visconti, votò una legge per l'acquisto delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] ), e nel 2006 il centrosinistra del partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) di R. Fico ha raggiunto la maggioranza in Parlamento essendo a capo di una coalizione fino al 2010, quando è stato sostituito alla guida dell’esecutivo da I. Radičová ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione che mantiene il sistema presidenziale, ma prevede la devoluzione di alcuni ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] numerosi durante i loro tentativi insurrezionali (1715; 1745). La città difese i diritti dei suoi imprenditori con petizioni al Parlamento, come quella da cui derivò il Manchester Act (1736), che permise di produrre stoffe stampate di lino e cotone ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] schiera decisamente nei suoi scritti. Non esita ad attaccare sia il Boito sia Raffaele Canevari (I progetti del Palazzo del Parlamento. Critica dell'architetto P. C., Roma 1884): il primo è accusato di essere un cattivo maestro, di non conoscere la ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...