• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7629]
Religioni [308]
Biografie [3077]
Storia [2429]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Scienze politiche [928]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Letteratura [265]

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e voto politico, cit., p. 59. Il documento a cui la Mellano fa riferimento è una lettera di cui in seguito si tornerà a parlare, inviata da Nina a monsignor Tortone, vescovo di Torino, il 19 ottobre 1878, conservata in ASV, AES II periodo, P.O. 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Forbes of Corse, John

Enciclopedia on line

Teologo (Aberdeen 1593 - ivi 1648). Studiò a Heidelberg; nel 1620 fu nominato prof. di teologia al King's College di Aberdeen. Nell'Irenicum (1629) difendeva le tesi episcopaliste. Essendosi opposto al [...] covenant del 1637, che ripristinava in Scozia il presbiterianesimo, fu destituito (1639) dalla cattedra. Nel 1643, quando il parlamento impose la sottoscrizione del covenant, F. si rifugiò in Olanda. Tornò ad Aberdeen nel 1646. Il suo Instructiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANESIMO – HEIDELBERG – ABERDEEN – TEOLOGIA – SCOZIA

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ’onorevole Luigi Gui, che si era laureato in filosofia presso l’Università Cattolica ed era stato eletto alla Costituente e al Parlamento nelle liste della Dc di Padova. Gui sarebbe rimasto alla Minerva per ben sei anni e cinque mesi, durante i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Noli, Fan Stylian

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico albanese (Ibrik-Tepe, Adrianopoli, 1882 - Fort Lauderdale 1965). Sacerdote ortodosso, fondò la chiesa autocefala albanese e promosse l'uso dell'albanese come lingua liturgica. [...] Valona e dal 1922 capo della Chiesa ortodossa autocefala albanese col titolo di metropolita di Durazzo. Deputato nazionalista al parlamento di Tirana, si pose a capo dell'insurrezione liberale contro Ahmed Zogu e costituì un nuovo governo (giugno-dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STATI UNITI – DURAZZO – VALONA – TIRANA

covenanters

Enciclopedia on line

Gli Scozzesi firmatari del National Covenant del 1581, professione di fede presbiteriana elaborata da J. Craig. L’appellativo si riferisce però più spesso ai seguaci del covenant del 1637, che fu una rielaborazione [...] all’imposizione della liturgia inglese sulla Scozia da parte di Carlo I e dell’arcivescovo Laud. Questo covenant fu adottato dal parlamento (1640) e ne fu imposta la sottoscrizione a tutti i cittadini. I c. furono da allora il partito dominante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: NATIONAL COVENANT – PRESBITERIANA – CARLO II – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covenanters (1)
Mostra Tutti

maggio

Enciclopedia on line

Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano. Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] dall’Italia in tutti i paesi. Dichiarazione di m. Emessa a Vienna il 30 maggio 1917 dai deputati al Parlamento, riuniti nel cosiddetto club iugoslavo, che chiedevano l’unificazione dei territori serbi, croati e sloveni, nell’ambito della monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – CALENDARIO ROMANO – CHIESA CATTOLICA – MUSICA DA CAMERA – PALAZZO PITTI

Döllinger, Ignaz von

Enciclopedia on line

Döllinger, Ignaz von Storico, teologo e uomo politico (Bamberga 1799 - Monaco di B. 1890). Fu tra i maggiori oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia e diede importanti contributi allo sviluppo [...] prestissimo nel circolo di J. J. Görres, aderendo a quegli ideali religiosi e culturali. Nel 1848, membro del parlamento di Francoforte, sostenne la necessità dell'autonomia della Chiesa dallo Stato, insieme con la formazione di una chiesa cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – CHIESA CATTOLICA – VECCHI CATTOLICI – GNOSTICISMO

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] che riguarda la Chiesa anglicana, ma in base alla supremazia regia e al diritto costituzionale l’ultima parola spetta al Parlamento. Alla provincia di Canterbury fa capo la diocesi di Europa, fondata nel 1980, con un suo vescovo. Comunione anglicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti

AVOGADRO della Motta, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO della Motta, Emiliano Guido Verucci Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] guerra multiforme cui soggiace, 2 voll., Torino 1853-54). Intanto, nel 1853, l'A. entrava come rappresentante di Avigliana in Parlamento, dove doveva sedere per la V e la VI legislatura, sino al 1860. Qui egli formò con il Solaro della Margarita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a cura di C. Franceschini, S. Guerrieri, G. Monina, Roma 1997. 15 Si vedano fra l’altro Opere scelte di Luigi Sturzo. Stato, parlamento e partiti, a cura di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali