• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [121]
Arti visive [114]
Biografie [53]
Storia [32]
Europa [27]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [8]
Temi generali [8]
Sport [6]

PARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARO Domenico Musti (XXVI, p. 397) Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] tempio va in rovina nel 4° secolo a.Cristo. Bibl.: D. Schilardi, L'insediamento di Koukounaries nell'isola egea di Paro, in Seminari anno 1990 dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1991, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INVASIONE DORICA – POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CHIO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] nella Grecia continentale. Nell'isola, due furono i maggiori centri nell'antichità: a N il porto di Naoussa, ad O la città di Paro. In quest'ultima, i monumenti noti solo da iscrizioni o fonti letterarie sono per lo più di epoca romana: il teatro, lo ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. v, p. 961) N. M. Kontoleon La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza. Due, dell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec., appartengono ad un fregio; in uno è raffigurato un leone che assale un toro, nell'altro un banchetto funerario; sopra il letto del morto sono appesi oggetti; armi e una lyra; si pensa che ... Leggi Tutto

KLENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KLENIS (Κλένις) Red. Scultore di Paro, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Firma il rocchio superiore di una colonna ionica scanalata, alto m 1,49, che era reimpiegato nella basilica della Panaghia [...] Katapoliani a Paro. La colonna doveva sostenere un ex voto opera dello scultore. La firma è incisa in due scanalature (Παῖς hο χσενοδόκο Πολυάρητος μ᾿ ἀνέϑηκεν Κλένις ἐποίησεν). Si può datare nella prima metà del VI sec. a. C. Bibl.: N. M. Kontoleon, ... Leggi Tutto

PALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PALION (Παλίων) Red. Scultore di Paro, attivo nella prima metà del V sec. a. C. Firma in alfabeto pario (Παλίων Τάριος ἐποίησεν) una stele in marmo, alta m 1,56, trovata nel 1952 nell'isola di Icaria. La [...] base è ornata da un meandro inciso sopra al quale è la firma; in alto un kymàtion ad ovoli delimita il triangolo frontonale, che doveva essere sormontato da una palmetta acroteriale con due racemi discendenti ... Leggi Tutto

MNASILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASILAOS (Μνασίλαος) L. Guerrini Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

ALKIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIPPOS (῎Αλκιππος) P. Orlandini Scultore di Paro, attivo tra la fine del V e il principio del IV sec. a. C. È conosciuto soltanto attraverso un'iscrizione di Anaphe (presso Thera) incisa sopra una [...] base di marmo spezzata nella parte superiore e sulla quale era originariamente collocato un anàthema ad Apollo. Perduto il nome del dedicante restano la dedica e la firma dell'artista in bei caratteri ... Leggi Tutto

THRASON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 1°. - Architetto di Paro, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato come costruttore di οἰκίαι (forse ἱεραί αοἰκίαι) nel 74° anno di età, in un'iscrizione di Paro [...] databile attorno alla metà del VI sec. (I. G., xii, 5, 252). Bibl.: O. Rubensohn, Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1865, s. v. Paros, n. i ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας) L. Guerrini 2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion. La notizia del Periegeta [...] dell'attività di questo pittore: ugualmente incerte rimangono infatti le ipotesi avanzate sinora. Il Brunn identifica l'artista di Paro coll'omonimo scultore di Reggio, che, secondo Plinio, (Nat. hist, xxxiv, 60), iniziò la sua attività come pittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
-paro
-paro [dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che genera, che partorisce o che ha partorito»,...
paro
paro s. m. (pl. ant. e raro le para). – Variante di paio, usata talvolta, solo nella forma tronca par, in alcune locuz. di tono fam. o dial.: in un par di giorni; tra un par di mesi; ho dormito un par d’orette; aprì un par d’occhi spiritati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali