• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [328]
Archeologia [121]
Arti visive [114]
Biografie [53]
Storia [32]
Europa [27]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [8]
Temi generali [8]
Sport [6]

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] alla seconda metà del VI secolo. Davanti alla ripetizione della dedica, formulata in uguali termini ("I figli dedicarono a Ch. di Paro"), l'Homolle affermava che tale fama veniva certo al padre dalla sua attività di scultore, e ritiene perciò Ch. un ... Leggi Tutto

SANNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNION (Σαννίων) B. Conticello Artista greco di Paro, che lavorò alla thòlos di Epidauro in qualità di scultore, incisore, marmista. Il suo nome è ricordato in un'iscrizione di Epidauro (v.) contenente [...] un elenco parziale delle spese per la costruzione della thòlos. In questa iscrizione si attribuisce a S. l'esecuzione di cornici per la porta interna della cella in unione a Kommoidion, l'incisione di ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενοϕῶν) P. Moreno 2°. - Scultore di Paro, di età incerta. È ricordato da Diogene Laerzio, al settimo posto nella lista degli omonimi (Dio. Laert., ii, 59); non c'è motivo d'identificarlo con [...] l'omonimo scultore ateniese. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1144; F. Hauser, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 103, n. 22; O. Rubensohn, ... Leggi Tutto

EUPHRON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRON (Εὔϕρων) G. Fogolari 1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] Abdera ad Hermes. A questa base sembra appartenere una testa barbata, probabilmente di Hermes. Le altre due basi, trovate sull'acropoli di Atene, portavano l'una la statua dedicata ad Atena da una Smikythe, ... Leggi Tutto

NIKANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor) R. Pincelli Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] del Winter (Arch. Anz., xii, 1897, 135) che pone N. e Mnasilaos in età arcaica. Il Rumpf lo considera contemporaneo di Polignoto (V sec. a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1072; H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

LOKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOKROS (Λόκρος) G. A. Mansuelli Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] concerne L. si riduce ai termini cronologici. Poiché la statua di culto del santuario di Ares era opera di Alkamenes (Paus., loc. cit.) si è pensato di poter riferire anche L. alla seconda metà del V sec. ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] a monumenti funerarî. 1) Iscrizione da Atene, su frammenti di base di marmo, pertinente al monumento funerario di un certo Antilochos (I G., Ed. min., 972). L'incasso circolare sul piano di base indica ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2° P. Orlandini Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] padre di Skopas, il grande scultore pario del IV sec. a. C. Infatti alcune iscrizioni di Delo pertinenti a un A. di Paro, figlio di Skopas, vissuto nella prima metà del I sec. a. C. (Inscr. Délos, 1697, 1710, 2494, cfr. Aristandros 3°) testimoniano l ... Leggi Tutto

SOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOGENES (Σωγένης) P. Moreno Figlio di Sokrates, da Paro, scultore del I sec. a. C. Una firma di S., insieme a quella del concittadino Xenon, si conserva su di un frammento di marmo greco al Museo Lapidario [...] di Modena, che rappresenta una corazza di tipo ellenistico. I caratteri epigrafici permettono di accostarla alle iscrizioni di altri scultori pari del I sec. a. C. che lavorarono nelle isole per committenti ... Leggi Tutto

BOULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULIS (Βοῦλις) L. Guerrini Scultore dell'isola di Paro, attivo a Cnido alla metà del II sec. a. C. La sua firma appare infatti su un frammento di fregio marmoreo, che non doveva esser posto a grande [...] distanza dal suolo, e che probabilmente non era il fregio di un tempio, ma di un altare o di una costruzione di proporzioni abbastanza modeste come, ad es., gli edifici funerari che sappiamo esistenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
-paro
-paro [dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che genera, che partorisce o che ha partorito»,...
paro
paro s. m. (pl. ant. e raro le para). – Variante di paio, usata talvolta, solo nella forma tronca par, in alcune locuz. di tono fam. o dial.: in un par di giorni; tra un par di mesi; ho dormito un par d’orette; aprì un par d’occhi spiritati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali