• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Arti visive [65]
Lingua [54]
Archeologia [51]
Biografie [38]
Matematica [33]
Grammatica [36]
Geografia [30]
Letteratura [31]
Storia [26]
Religioni [28]

MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer) Carlo MERKEL Luigi MONTEMARTINI George MONTANDON Mariano BORGATTI Antonio MARAINI * È una piccola massa, quasi [...] e ad armi nel senso più comune ed esatto della parola. Quando esso ha una delle estremità arrotondata o appiattita e scuri-martello (o martelli-scure) e anche i martelli d'arme, a testa piana o a punte di diamante e a becco di falcone e simili. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO (1)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA Luigi Campedelli . Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] A, B, C, ecc. Proiettando i punti A, B, C, ..., e P, dal loro piano sopra un altro, si otterranno i punti A′, B′, C′, ..., e P′, mentre la costruzione diversi strumenti, e si dice l'ultima parola sui classici problemi (trisezione dell'angolo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGA (2)
Mostra Tutti

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] uno o più retrattori anche le masse muscolari sono stirate prossimalmente, così da permettere che l'osso possa venire segato in un piano anche più prossimale di quello delle parti molli. Si ottiene così che l'osso si trovi all'apice di un cono che ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] ciò l'esempio di un problema tipico del calcolo delle variazioni. 7. Cenno storico. - Due parole infine di orientamento storico. Gran parte della teoria degl'isoperimetri piani rientra nella geometria greca: è dovuta a Zenodoro e si trova nel V libro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche. Nell'antichità [...] federazioni nazionali e internazionali. Sorge, in una parola, l'atletica moderna. Oggi viene chiamato, triplo, con o senza rincorsa, salto con l'asta); 4. corse: a) piane: a staffette; di velocità pura, su percorsi non superiori a m. 200; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO SEVERO – SISTEMA MUSCOLARE – ATLETICA LEGGERA – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLETICA (1)
Mostra Tutti

MOMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMENTO Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] a cui appare destra (cioè contraria a quella delle lancette di un orologio) la rotazione intorno ad O, che porta - nel piano in parola e attraverso un angolo non maggiore di 180° - il segmento orientato OP a disporsi nella direzione e nel verso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMENTO (2)
Mostra Tutti

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] legge di dualità nello spazio, in cui il canone di trasformazione è dato dallo scambio reciproco delle parole "punto" e "piano" e della parola "retta" con sé medesima. In precedenza il metodo delle polari reciproche era stato applicato a qualche caso ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

ARCOSOLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] nome di sepolcri a mensa, chiamandoli così dall'uso della copertura piana che li distingue dai loculi, chiusi da una lastra disposta quale era addossato l'arco, si debbano riferire le parole citate cum par(i)eticulo suo, non intendendo che ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA FLAMINIA – TERRACOTTA – F. CABROL – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSOLIO (1)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] movimento graccano Appiano è fonte preziosa, se pure l'uso della parola "Italioti", al tempo suo, può aver generato qualche confusione tra in qualche negligenza; tuttavia la sua esposizione è piana e ordinata, nella lingua chiamata κοινή, cioè comune ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – STORIA DELLA SPAGNA – REGNO DI MACEDONIA – GUERRE SANNITICHE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO (2)
Mostra Tutti

CUBISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] arte di concezione che tende ad elevarsi sino alla creazione". Queste parole fanno comprendere quanto sconfinata libertà sia alla base del credo cubista ribaltata in tutti i suoi lati sulla superficie piana della tela. Ed ecco spiegata l'apparenza, ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – POST-IMPRESSIONISMO – GEOMETRIA SOLIDA – ROBERT DELAUNAY – MARIE LAURENCIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali