SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] è dell'età omerica (Od., iii, 444). In Grecia compare di rado un tipo di secchio ovoidale senza piede, di cui sarà parola più sotto (v. l'esemplare di Olimpia, in Dict. Ant., s. v. Situla, fig. 6477). Nell'Europa centrale e nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] (Gv. 5, 1-19) rappresenta in questo contesto un compendio dell'idea di Cristo germanico-ariana: Cristo è colui che con la sua parola e il suo insegnamento dà la vita a coloro che lo seguono. Nel Battesimo di Gesù al Giordano, che orna la volta della ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] .
Il B. si risolse a prendere parte al dibattito con una nota Dell'organicità e dell'astrazione pubblicata nella Parola del passato (XII [1957], pp. 281-297). Ad un'adesione quasi "ammirata" alle valutazioni critiche dei materiali studiati, non ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Marle (1933), che trova inutili gli sforzi per individuare il volto artistico di E., il cui nome "non è altro che una parola che generalmente significa prima maniera di Giovanni Santi"; in tempi più recenti, lo Zampetti (1970) e la Dubos (1971) hanno ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] 1953, Foglio 104, Carta Archeologica; Pederschi, in Memorie di Geografia Antropica, VI, 1951; G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, XIII, 1958, p. 108.
(P. Bocci)
Camposanto. - Il monumentale Camposanto contiene una raccolta di antichità ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] 92; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; P. Bosch-Gimpera, La formazione dei popoli della Spagna, in La Parola del Passato, IV, 1949, pp. 97-129; L. Pericot García, La España primitiva, Barcellona 1950; P. Laviosa Zambotti, Espana y ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] del F. è individuabile in due delle tre tele, e precisamente nel gruppo delle tre donne a destra nel S. Giacinto che ridà la parola ad una muta e nello sfondo con l'infelice cavallo, nella figura del santo e nell'astante in piedi a destra nel dipinto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] affermazioni: "concedette la sorte d'essere il primo... fui il solo che del pugnale [che non c'è affatto] facesse parola...", ecc.
Eppure, nella controversia sul "dittico quiriniano", il B. aveva visto certo assai meglio di G. F. Baldinì, S. Maffei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] e consapevole d'una specifica ricerca di "valori". Non mancano, tuttavia, anche in questo periodo, ritorni a motivi giovanili, come quella Parola di Dio del 1887 (Gall. naz. d'arte moderna, Roma), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] data 1° marzo 1533, sempre riferita a "Marinus magistri Bernardini" (p. 27 della stessa Matricola), si legge la parola "mortus", ma in inchiostro diverso. Risulta quindi chiaro che le opere attribuite dagli studiosi a Marino in collaborazione con B ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...