• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [11424]
Arti visive [671]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

Lomazzo, Giovanni Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Paolo Lomazzo Tomaso Montanari Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] le perdite e i ravvolgimenti dei copri, e tutto quello che si può far col pennello, et appresso gli sa esplicare con parole et insegnarli, con ordine, con chiarezza con facilità ad altri (Idea del Tempio della pittura, cit., p. 32). La verifica sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA ERMETICA – BENVENUTO CELLINI – LEONARDO DA VINCI – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomazzo, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] vasi e su specchi etruschi. Su questi ultimi accanto alla donna intorno a cui si affaccendano le ancelle, si legge spesso la parola Malavisch, che secondo alcuni definirebbe Elena. L'arrivo di Paride a Sparta e il suo incontro con E. è uno dei motivi ... Leggi Tutto

GIOVANNETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Matteo Walter Angelelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369. Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] , pp. 105 s.), che sotto le figure riportava a scopo edificante lunghe scritte e cartigli nel tentativo di fondere la parola scritta con l'immagine. La stessa attenzione al rapporto fra testo e immagine ritorna nella cappella di S. Giovanni, dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ERMAGORA, FORTUNATO – GIUDIZIO UNIVERSALE – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] che i due fossero piuttosto figli di fratelli (Ascani, 1991), relazione di parentela spesso resa in latino con la parola frater fin dall'antichità classica. La distinzione dagli altri maestri dallo stesso nome operanti a Lucca nel sec. 13° ha ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] (una sola entrata, battezzata porta praetoria sussiste ad E), e della situazione eccentrica dei principia; secondo lui la parola castra dell'iscrizione non può applicarsi a questo complesso monumentale, che non somiglia ad un accampamento; piuttosto ... Leggi Tutto

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] ergo sancte pater Etheri, te petente, ob aedificationem studii fratrum tibi dicavi"), è ricavato, con le sole eccezioni della parola fratrum e la sostituzione del nome Eterio, dalla frase con cui termina la presentazione di Isidoro del suo Contra ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] agli antichi, e riproducendo il corpo più snello e asciutto; onde la statua sembra più alta. Non c'è una parola latina per rendere il greco "symmetria", che egli osservò con grandissima diligenza, sostituendo un sistema di proporzioni nuovo e mai ... Leggi Tutto

DE GREGORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Marco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di partenza nella valutazione della sua personalità: "non era un grande artista, neppure bravissimo pittore nel senso tecnico della parola. Ma la sua pittura aveva tutte le qualità dell'uomo. E l'uomo era brusco, senza reticenze, senza tolleranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO ROSSANO – GIACINTO GIGANTE – GONSALVO CARELLI

romanica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanica, arte Manuela Gianandrea Il rinnovamento dell’arte medievale Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] con un solo piede od orecchie immense popolano la scultura romanica, perché spesso l’immagine ha più potere della parola e con la suggestione della favola colpisce l’animo del fedele, spingendolo ad allontanarsi dal peccato. A dimostrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanica, arte (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Salvatore Ariella Lanfranchi Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] ottocentesco. Convinto assertore del principio che l'opera melodrammatica dovesse essere il risultato della perfetta fusione tra musica e parola ("Se non temessi la taccia di utopista - scriveva a Verdi nel giugno 1849 - sareitentato a dire che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE VERDI – INES DE CASTRO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 68
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali