COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] le varie civiltà e il loro sviluppo storico. Mentre quindi non è un museo d'arte nel senso stretto della parola, possiede ovviamente diversi pezzi di valore artistico: esemplari di scultura del Gandhara (come ad esempio una bellissima testa di Buddha ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] ., pp. 89 ss.; B. d'Agostino, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Napoli 1962, pp. 105 ss.; id., in La Parola del Passato, 1963, LXXXVIII, pp. 62 ss.; S. Ferri, ibid., pp. 228 ss.; E. Lepore, ibid., 1964, XCV, pp. 143 ss.; B ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] I. B. Supino, L'architettura sacra a Bologna nei secc. XIII e XIV, Bologna 1909, pp. 93-104; A. Gatti, L'ultima parola sul concetto architettonico di S. Petronio, Bologna 1914; I. B. Supino, La Basilica di S. Petronio, in Archiginnasio, IX(1914), pp ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] -Gimpera, La formación de los pueblos de España, Città del Messico 1947; id., La formazione dei popoli della Spagna, in La Parola del Passato, IV, 1949, pp. 97-129; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; L. Pericot Garcia, La España ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Pesce, Il Palazzo delle colonne in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1950; G. Caputo, Orientamenti nell'esplorazione di Tolemaide, in La Parola del Passato, 1953, pp. 48-52; id., Note sugli edifici teatrali della Cirenaica, in Anthemon, Venezia 1954; R. G ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] des Herakles in der älteren griech. Kunst, Lipsia 1888; P. Hartwig, in Jahrbuch, VIII, 1893, p. 157; G. Nency, in La Parola del Passato, XLI, 1955, p. 150 ss. Per le rappresentazioni di C. nella pittura vascolare v. inoltre F. Brommer, Herakles, Die ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] provocare gli inviti" (vi, praef., 5).
Che egli sapesse il greco parrebbe, e dai suoi postulati di cultura enciclopedica e dalle molte parole greche citate alcune delle quali (embater, iv, 3, 3 e i, 2, 4; aniatrologetos, i, 1, 13) non si trovano nei ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] illustrano le pagine con scene e figure che aiutano la comprensione dei testi. Dall'uso di scrivere le iniziali delle parole con il minio (in latino minium), minerale di colore rosso, questi piccoli capolavori sono detti miniature.
Fuori dei conventi ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] H. Philipp, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2114-18, s. v. Patavium; G. B. Pellegrini, Divinità paleovenete, in La Parola del Passato, VI, 1951, p. 81 ss.; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957 ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] all’altare, al fonte battesimale e al pulpito. Questo diviene l’elemento più importante della chiesa, da cui proviene la Parola, spesso situato nel posto d’onore dietro l’altare in sostituzione della pala. Va tuttavia ricordato che si tratta più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...