JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] a fatti di politica o di cronaca, soprattutto estera, e vengono trasmessi o rilanciati da giornali e web italiani, mentre i secondi trovano linfa soprattutto dagli stessi immigrati, che intendono dare alle proprie parole bandiera una vitalità e una ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] e il senso della vita che è già nelle parole con cui cresciamo, molto spesso coperto eèfatta più discorsiva, meno lapidaria, ma con una dose di assertività e ironia anche davanti alla malattia. Uno dei saggi di questa scrittura assertiva e ironica è ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] parolae si corregge subito), «signori, vi vedo sempre un po’ nervosi». Scattano subito le proteste delle opposizioni e tempestivo ha fossilizzato quel gesto in una fotografia che ha fatto il giro del mondo. Gli strascichiDicevo degli strascichi. Due ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] il suffisso -wright hanno un’identica pronuncia; fatti come questi sono motivo di frequenti dubbi di spelling, talora anche fra gli scriventi colti, e possono fornire lo spunto per giochi di parole difficili da cogliere per chi ha in mente un sistema ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] miliardi, che si andrebbero ad aggiungere ai tagli pesantissimi già fatti dal precedente governo Berlusconi»; mentre, ancora più indietro nel tempo , Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione comunista) e anche dai giornali. Le 122 parole (o locuzioni) ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] con criteri scientifici). «Il professore comunista»Non è un caso il fatto che il nuovo lemma barberismo sia stato partorito ’uso pubblico della storia a improntare giudizi e opinioni correnti. In poche parole, è come se la comunità degli storici ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] a cambiar la storia di moltissime persone e a far riguadagnare loro un'esistenza dignitosamente recuperata attraverso singoli gesti efatti che cercavano di azzerare quelle diseguaglianze sociali e economiche tutt'ora spostate in altri corpi ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parolaè insieme sé stessa e [...] cazzo») e della scoperta del corpo, della politica annusata, mai agita, perchéquando sei condannato a piangere sulle parole […] è inutile che cammina nel buio.Per questo il ricordo e il racconto dei fatti procedono per accumulazione di pensieri, in un ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] convenzione di un amore fatto di villette familiari a mutui trentennali, di figli a completamento ma economicamente insostenibili, di partenze intelligenti nella bottiglia del traffico tangenziale. A testimoniarcelo sono le parolee le visioni di chi ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] un fatto catastrofico o straordinario. Stare in panchina, insomma, è la prima scelta. L’evento di cui si sta parlando è il o cognitive che adottiamo con poca riflessione. In altre parole, sono scorciatoie mentali inefficaci, acquisite non sulla base ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...