• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [3973]
Diritto [434]
Biografie [812]
Storia [510]
Religioni [280]
Letteratura [283]
Temi generali [248]
Lingua [197]
Arti visive [190]
Filosofia [153]
Diritto civile [158]

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] opposta, ossia svolgere il rotolo. Da tale operazione venne la parola volume (da volvere). L'uso del rotolo di papiro, che A Venezia specialmente esso fu in grande voga e questo fatto contribuì naturalmente in maniera sensibile allo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] es., a sua volta, da variazioni dell'investimento. In altre parole, preso in considerazione, per es., un aumento della domanda del rilascio della licenza. La liquidazione dell'i. è fatta dall'ufficio tecnico di finanza in base alla dichiarazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] le leggi, a seguirne i modi di vita e a parlarne la lingua. In altre parole ci si attende che diventino 'buoni Francesi', dei non abbienti; è fatta precedere dal trattenimento presso un 'centro di permanenza temporanea e assistenza', analogamente a ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] aspetti del problema c.: realtà e immagine, fatto e rappresentazione: "corruzione e percezione pubblica che un'azione e immagine (o costruzione sociale) della realtà, e, dall'altro, può risultare la più utilizzabile in una ricerca. In altre parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] è più osservata. La distinzione è inammissibile, perché si fonda sopra una vuota questione di parole. La desuetudine, infatti, non è debba essere provata come i fatti giuridici, in genere, da colui che la invoca, e per tanto possa applicarsi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sistemi - scrivevano nel 1979 I. Stengers e I. Prigogine - vivono soltanto per il fatto di essere aperti: "essi presuppongono l' stessa, coadiuvata dalla tecnologia, può divenire, con le parole di K. Kuma, espressione di un giardinaggio digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

COLPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] accezione s'intende per colpa la responsabilità che deriva da ogni fatto illecito penale, riferendosi all'elemento morale del reato con le parole "colpevolezza" e "colpevole" nel senso di reità e reo (es., art. 446, n. 3, cod. proc. pen. 1913; art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE PENALE ITALIANO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

ATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] di denaro o valori conferiti in società in nome collettivo o in accomandita semplice e le azioni di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali. 5. Diritti parziali di proprietà, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO COMMERCIALE – GARANZIA REALE – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITÀ (1)
Mostra Tutti

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riservatezza Stefano Rodotà *La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo. Il [...] corrente si adopera ormai comunemente la parola privacy e in quello giuridico l'espressione protezione dei dati personali. Non si tratta di una semplice questione formale. La nuova dimensione tecnologica ha fatto sì che con il termine riservatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] e portata locale (ad es. in materia di decentramento burocratico) e furono per lo più considerate come fatti esclusivamente e chiarificazione legislativa. - Sulla semplificazione e chiarificazione legislativa non vi è bisogno di spendere molte parole ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali