• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Parole, oggetti e ironia: il cortocircuito poetico-spaziale di Marcel Broodthaers

Atlante (2012)

Al MAMBo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, si apre il 26 gennaio la prima retrospettiva in Italia dedicata a Marcel Broodthaers, artista belga nato a Bruxelles il 28 gennaio del 1924 e morto per strana fatalità nel giorno del suo compleanno nel 1 ... Leggi Tutto

Non so come nascono le nuove parole della lingua italiana, ma ho il forte sospetto che derivino dalla lingua parlata e scritt

Atlante (2012)

Intanto va detto che non c’è una relazione proporzionale tra le t presenti in parole come transattivo e le z presenti in parole come transazione. Le parole in questione sono imparentate, ma sono meno vicine [...] di quanto possiamo pensare a prima vista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le parole che usiamo: default

Atlante (2012)

Ci sono parole che raccontano arcani. Che non valgono per quello che dicono ma per il legame, sia esso di vicinanza e di complicità o di messa a distanza, che creano tra chi parla e chi ascolta. Un tempo [...] andavano forte le parole della politica e si p ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Borghesia

Atlante (2012)

«Un borghese come noi». Lo ha detto di recente il Cavaliere parlando del Premier Monti, l’uomo dell’emergenza, colui che – come Cincinnato – abbandona i suoi terreni (finanziari) per salvare la Repubblica. [...] Che significa? Ci sono parole, borghesia è u ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: merito

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: merito Su un cartello affisso dai collettivi studenteschi all’università La Sapienza di Roma, in cui si criticano le proposte del ministro Profumo per la scuola e l’Università, c’è scritto: «Siamo tutti meritevoli, siamo tutti eccellenti». Non si tratta di ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: spread

Atlante (2012)

È l’incubo dei nostri giorni. Ha sostituito un’altra parola che da anni ci tormentava, il PIL. Solo che, rispetto al PIL (con cui condivide l’arcana origine nella simbologia numerica della disciplina misterica [...] del presente, l’economia) lo spread ci ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: querela

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: querela Rivolgersi al tribunale per dirimere dispute letterarie o scientifiche pare essere diventata un’abitudine. Pessima. È accaduto che Gianrico Carofiglio, magistrato e senatore del Partito Democratico, oltreché scrittore di successo, abbia denunciato V ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: testimone

Atlante (2012)

La nostra epoca si può definire come l’epoca del testimone. V’era un tempo, ormai passato in cui la realtà sembrava disporsi coerentemente alle categorie atte a pensarla, e in cui perciò qualcuno, da una cattedra, dietro ad una scrivania o davanti a ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Sistema

Atlante (2012)

Dicono si chiami «Sistema Lazio», e uno pensa subito a una tradizione antica. Fiorito nelle terre ciociare, tra Alatri e Anagni, le stesse che furono di Andreotti, di Ciarrapico e di Evangelisti, il cosiddetto «sistema laziale» affonda le sue radici ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: quid

Atlante (2012)

Gli manca un quid. Qualcosa di non facilmente definibile ma di essenziale, qualcosa che si percepisce, e quasi si tocca, ma rimane ineffabile, qualcosa che si trasmette, e comunicandosi si appalesa; soprattutto, qualcosa che, come il coraggio per Do ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali