• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Le parole che usiamo: partecipazione

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: partecipazione La libertà, scriveva Giorgio Gaber «non è star sopra un albero» e non è neppure, aggiungeva, «il volo di un moscone», qualcosa che ronza vanamente in aria: no, «la libertà è partecipazione». Le strofe del rimpianto cantautore milanese, a quarant’ann ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: emergenza

Atlante (2012)

Roma 2020 addio: le Olimpiadi sul Tevere non si faranno. Il governo ha deciso che i giochi non valgono la candela, che i costi sarebbero destinati a lievitare e che l’Italia non può rischiare di innalzare il proprio livello di indebitamento, corrend ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: cittadinanza

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: cittadinanza La vera impresa Mario Balotelli non l’ha fatta segnando due gol alla Germania nella semifinale dell’Europeo, la vera, straordinaria impresa l’ha compiuta impersonando l’icona del nuovo italiano che esiste tra noi e che per la prima volta ha il corag ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo. Sobrietà

Atlante (2012)

Sobrietà. È la parola chiave del momento, e anzi, qualcosa di più che una parola, un’atmosfera, uno stile di vita, un tratto diffuso. Invocata da papa Benedetto XVI in tempi recenti come necessario rimedio, [...] ineluttabile quaresima dopo il carnevale i ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: codice (etico)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: codice (etico) C’è un tratto ricorrente nella vita pubblica del nostro paese ed è l’incapacità dei protagonisti della vita collettiva a interpretare il proprio ruolo per come dovrebbe essere, per come sarebbe giusto che fosse. È come se a teatro gli attori, invece ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: passo (indietro)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: passo (indietro) A volte tornano. In tutto il mondo i fantasmi dell’immaginario collettivo, si sa, periodicamente riappaiono. Siano essi zombie o vampiri, templari redivivi o extraterrestri, lupi mannari o mutanti, accade che, sorprendentemente, proprio quando tutti ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: (ultima) spiaggia

Atlante (2012)

C’era un volta, mezzo secolo fa, una rotonda sul mare: erano i primi anni Sessanta, quel tempo dondolante, swinging, non solo a Carnaby Street ma anche sulle spiagge italiane, in Versilia, a Santa Margherita e in Costiera: quando Gino Paoli (1963) c ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Trenta (denari)

Atlante (2012)

Si parla molto di Giuda, di questi tempi, forse non per caso. Dopo che papa Benedetto XVI lo ha definito zelota, vale a dire un patriota del tempo contro l’invasione romana, un partigiano della sua nazione, gli specialisti si sono messi a discutere ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Duello (televisivo)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: Duello (televisivo) C’era una volta il duello, la tenzone maschile alla spada o al fioretto, tra gentiluomini. Decideva dell’onore offeso e delle rivalse tentate. Della vita e della morte. In certi popoli antichi esprimeva la volontà di Dio e dunque il destino. Nelle s ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo:Democrazia (diretta)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo:Democrazia (diretta) È il sogno impossibile della repubblica, il mito fondante dell’uguaglianza civica, l’incubo dei privilegiati d’ogni tipo. Si praticava ad Atene, nel V secolo avanti Cristo, e consisteva nella possibilità per tutti i cittadini (maschi e maggiorenni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 75
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali