Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] casa felice, battendo le mani e tutto in preda al giubilo e alla gioia») di Lorenzo, che si traducono in pensieri e parole che lo classificano direttamente tra i folli. Nel secondo caso, invece, il paragone non viene fatto tra religiosi, bensì tra un ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] un rituale dal quale Enea, simbolo del futuro, non può che distaccarsi. Prima di ripartire, l’eroe troiano rivolge le seguenti parole ad Andromaca ed Eleno:Vivite felices, quibus est fortuna peracta iam sua; nos alia ex aliis in fata vocamur. Vobis ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] inseparabili. Alla luce di questa teoria, come si spiegano quei fenomeni per cui un complesso di fonemi designa una parola priva di referente, eppure attribuibile a un oggetto concreto. Perché autori come Maraini hanno sentito il bisogno di esprimere ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] le palpebre.Anche Federigo Tozzi si misura con una realtà nuova e il bisogno di tornare a esprimersi, di tornare a una parola che possa essere garante di verità. Tale bisogno si trasforma in un effluvio di tentativi per cercare di abbattere il muro ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] non significano schiettamente se medesimi, ma riflettono il viso e l’aspettativa di chi li sta guardando. Nei segni ambigui delle parole-specchio non si perde solo l’oggetto – cui il loro significato rimanda – ma si smarrisce anche il soggetto da cui ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] non sia solo un sistema chiuso che funziona in sé ma che abbia appunto anche un contatto con la realtà? In altre parole, come ti sei assicurato di non parlare solamente, ma anche dire?TG: L'interesse è proprio rivolto verso questo contatto; solo che ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] :E quanto ai discorsi che tennero gli uni e gli altri sia in procinto di far guerra che durante, tenere a mente le parole precise di quei discorsi era difficile tanto per me, nel caso in cui le avessi udite personalmente, quanto per quelli che me le ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] da Emanuele Trevi, che ha motivato così la sua scelta:“La lingua, e il rapporto intimo che ogni scrittore instaura con le parole della sua vita, quelle che lo hanno formato e ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] ogni atto di creazione. […] Per il moderno l’uomo potrebbe essere creatore solamente nella misura in cui è storico; in altre parole, ogni creazione gli è interdetta, eccetto quella che ha la sua origine nella sua libertà» (ivi, p. 197). Incanalare il ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] come radice ideale di una continuità imperiale in cui la nuova Roma intende, più o meno fondatamente, collocarsi. In altre parole, si può dire che il richiamo alle radici romane non assume tratti di reazionaria nostalgia, quanto si presenta piuttosto ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...