Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] socialmente condiviso e stabile – di interpretare sé e l’Altro in un dato momento storico.E nel viaggio della parola lungo il tempo, Flavio Santi e Giovanni Bàrberi Squarotti rinvengono le tracce del «dialogo costante e ininterrotto fra gli scrittori ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] si muove uno spirito dolce pieno d’amore che invita l’anima a sospirare.La sostanza epifanica del sonetto è rivelata dalle parole chiave pare e mostrare, le quali sono presenti in ciascuna delle 4 strofe e sono disseminate in posizioni rilevanti: il ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] l'espulsione (o addirittura la deportazione, come si dice sempre più spesso, per effetto di una analoga, ma non identica, parola inglese) di persone immigrate, che vengono incentivate o anche obbligate con la forza a tornare nel loro Paese d’origine ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] , pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia. Immagine: Jonah e Christian Lees in una scena de ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] volgare.All’improvviso, nel secondo congresso nazionale di Azione, il 29-30 marzo 2025, è emersa più di una parola che potrebbe essere ospitata in questa rubrica: per esempio, volenterosi (denominazione trasferita dall’ambito delle alleanze europee a ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che mirabil cosa era; e ne le sue parole dicea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali ’ntendea queste: «Ego dominus tuus». Ne le sue braccia ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] ho deciso di dire le cose per come le vedo: qui abbiamo già un Toma, un nuovo Toma, un altro Toma, un prosecutore delle parole di Toma (mai un epigono, sia chiaro), autore poi finito a cose finite nella Bianca di Einaudi. La domanda, tremenda, è una ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , ancora in corso grazie alle web radio e ai molti fan che sono cresciuti con la sua voce e le sue parole»); Lidia Motta («una delle donne più importanti nello sviluppo della radiofonia pubblica italiana, invisibile ma essenziale. E anche se non ha ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] figlio. Proprio nel momento in cui si faceva una famiglia nuova, in cui usciva dalla casa di via Mazzini – nonostante le parole della fiaba – lasciava la madre sola con le memorie e le fotografie, abbandonava il suo ruolo di memoria fattasi carne e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] ’atmosfera presaga di sventura che, di lì a poco, terminerà con la morte in scena di Desdemona e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa la nostalgica Canzone del ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...