• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

trascendere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendere /tra'ʃendere/ [dal lat. transcendĕre "oltrepassare, montare al di sopra"] (coniug. come scendere). - ■ v. tr. [andare oltre, al di là dei limiti della conoscenza, della realtà, ecc.: un'impresa [...] ., trasformare la discussione in uno scontro fisico, anche con valore recipr.: i due litiganti trascesero a vie di fatto] ≈ passare dalle parole ai fatti, trascorrere a vie di fatto, [con valore recipr.] malmenarsi, [con valore recipr.] picchiarsi. ... Leggi Tutto

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] discussione in uno scontro fisico, anche con valore recipr.: i due litiganti trascorsero a vie di fatto] ≈ passare dalle parole ai fatti, trascendere a vie di fatto, [con valore recipr.] malmenarsi, [con valore recipr.] picchiarsi. 3. (fig.) [andare ... Leggi Tutto

perorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

perorazione /perora'tsjone/ s. f. [dal lat. peroratio -onis, der. di perorare "perorare"], lett. - 1. [discorso di chi sostiene una tesi con parole solenni e retoriche] ≈ arringa. ‖ difesa. 2. (crit.) [...] [nella retorica classica, la parte finale dell'orazione] ≈ conclusione, epilogo ... Leggi Tutto

esclamare

Sinonimi e Contrari (2003)

esclamare v. tr. [dal lat. exclamare, der. di clamare "gridare", col pref. ex-]. - [pronunciare parole, per lo più a voce alta e con enfasi, per esprimere un sentimento vivo o improvviso: esclamò: "Povero [...] me!"] ≈ prorompere, (fam.) sbottare, scoppiare. ‖ (lett.) erompere, esplodere, gridare, urlare. ⇑ affermare, dire, proferire ... Leggi Tutto

persuadere

Sinonimi e Contrari (2003)

persuadere /perswa'dere/ [dal lat. persuadēre, der. di suadēre "consigliare, convincere", col pref. per-¹] (io persuado, ecc.; pass. rem. persuasi, persuadésti, ecc.; part. pass. persuaso). - ■ v. tr. [...] 1. a. [indurre una persona a riconoscere la realtà di un fatto: le tue parole mi hanno persuaso] ≈ convincere. b. [portare una persona ad agire in un determinato modo, con una prop. ogg. o con la prep. a e l'inf.: mi ha persuasa a partire] ≈ ... Leggi Tutto

cancellare

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellare [lat. cancellare, propr. "chiudere con un cancello"; nel sign. 2, per influsso del v. ingl. (to) cancel] (io cancèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [coprire con tratti di penna o abradere con la [...] gomma le parole di uno scritto] ≈ (non com.) biffare, cassare, depennare. ‖ espungere. ⇑ eliminare, levare, sopprimere, togliere. ↔ conservare, mantenere. ↑ aggiungere, inserire, introdurre. b. (fig.) [levare, far scomparire: c. un'ipoteca] ≈ ... Leggi Tutto

trasporre

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporre /tra'spor:e/ v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- "trans-" e ponĕre "porre"] (coniug. come porre). - 1. [porre, collocare una cosa al posto di un'altra: il copista per errore ha trasposto [...] alcune parole] ≈ cambiare di posto, invertire, rovesciare, scambiare, spostare, trasferire, [con l'indicazione del luogo della trasposizione] trasportare (t. i versi 8-10 dopo i versi 11-16). 2. (mus.) [scrivere un brano in tono diverso da quello ... Leggi Tutto

pesante

Sinonimi e Contrari (2003)

pesante /pe'sante/ agg. [part. pres. di pesare]. - 1. a. [che ha peso relativamente grande: portare un pacco p.] ≈ (non com.) grave, gravoso, (non com.) greve, (lett.) ponderoso. ↑ (fam.) di piombo. ↔ [...] .] ≈ considerevole, consistente, cospicuo, grave, ingente, ragguardevole, rilevante. ↔ inconsistente, insignificante, irrilevante, leggero, lieve. e. [di parole, modi d'agire e sim., che esprimono ostilità: un'accusa p.] ≈ duro, ingiurioso, offensivo ... Leggi Tutto

pesantezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pesantezza /pesan'tets:a/ s. f. [der. di pesante]. - 1. a. [l'avere peso relativamente grande: p. di un pacco] ≈ (non com.) gravosità, (lett.) ponderosità. ↔ leggerezza. b. (fig.) [di indumento, l'essere [...] entità] ≈ considerevolezza, consistenza, cospicuità, (lett.) ingenza, ragguardevolezza, rilevanza. ↔ inconsistenza, irrilevanza. e. [di parole, modi d'agire e sim., l'essere ingiurioso] ≈ ingiuriosità, offensività, oltraggiosità. ‖ durezza ... Leggi Tutto

pesare

Sinonimi e Contrari (2003)

pesare /pe'sare/ [lat. pē(n)sare, intens. di pendĕre "pesare"] (io péso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [valutare il peso di qualcosa: p. il pane] ≈ (ant.) ponderare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attento vaglio: [...] p. tutti i pro e i contro di un'impresa] ≈ ponderare, soppesare, vagliare, [con riferimento a parole] misurare. ↓ considerare, esaminare, valutare. ■ v. intr. 1. (aus. avere) [avere un dato peso: il neonato pesa tre chili]. 2. (aus. avere) (fig.) [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali