• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

laido

Sinonimi e Contrari (2003)

laido /'laido/ agg. [dal fr. ant. laid, voce di origine franca], lett. - 1. [pieno di sporcizia tanto da provocare ripugnanza: vesti l.] ≈ immondo, lercio, lordo, lurido, rivoltante, schifoso, sordido, [...] immacolato, lindo, (lett.) mondo, netto, pulito. 2. (fig.) [che contiene elementi di oscenità o di immoralità: parole, immagini l.] ≈ indecente, osceno, scandaloso, sconcio, spregevole, turpe, vergognoso, volgare. ↔ castigato, casto, irreprensibile. ... Leggi Tutto

-lalia

Sinonimi e Contrari (2003)

-lalia [dal gr. -laléō, der. di -lalía "chiacchierare", poi "parlare"]. - Secondo elemento di parole composte (es. coprolalia), che indica l'atto, il modo di parlare. ... Leggi Tutto

scandire

Sinonimi e Contrari (2003)

scandire v. tr. [lat. scandĕre (con mutamento di coniug.) "salire, ascendere", e nel lat. grammaticale "misurare, distinguere (i versi in piedi)"] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). - 1. (metr.) [con [...] ). 2. (estens.) [pronunciare distintamente, detto dei singoli elementi di una frase, anche assol.: s. le parole; scandisci bene] ≈ compitare, sillabare. ‖ distinguere, staccare. ↔ biascicare, farfugliare. 3. (fig.) [con riferimento al tempo, indicare ... Leggi Tutto

lamentela

Sinonimi e Contrari (2003)

lamentela /lamen'tɛla/ s. f. [der. di lamentarsi]. - 1. [parole con cui si esprime il proprio disappunto: presentare le proprie l.] ≈ (non com.) doglianza, lagnanza, lamento, protesta, (lett.) querela, [...] (lett.) querimonia, reclamo, recriminazione, rimostranza. 2. (estens.) [lamentazione insistente e noiosa] ≈ solfa, tiritera. ↓ lagna, piagnisteo ... Leggi Tutto

lamento

Sinonimi e Contrari (2003)

lamento /la'mento/ s. m. [dal lat. lamentum]. - 1. a. [per lo più al plur., espressione insistente di dolore: rompere in lamenti, levare alti l.] ≈ gemito, (poet.) lai, lamentazione, (lett.) querela. ‖ [...] , ululato. 2. (estens.) a. [il lamentarsi in modo insistente e noioso] ≈ [→ LAGNA (1)]. b. [per lo più al plur., parole con cui si esprime il proprio disappunto] ≈ [→ LAMENTELA (1)]. 3. (crit.) [componimento in versi scritto in occasione di un evento ... Leggi Tutto

esplodere

Sinonimi e Contrari (2003)

esplodere /e'splɔdere/ [dal lat. explodĕre "cacciar via battendo"] (pass. rem. esplòsi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòso). - ■ v. intr. 1. a. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere, [...] , scoppiare, spaccarsi, squarciarsi. ‖ aprirsi, fendersi. 2. (aus. essere) (fig.) a. [manifestare i propri stati d'animo con parole e atti bruschi e violenti: lo ascoltai senza reagire, ma alla fine esplosi] ≈ (non com.) erompere, prorompere, (fam ... Leggi Tutto

scansione

Sinonimi e Contrari (2003)

scansione /skan'sjone/ s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. "salita, ascesa" e "sollevamento di un piede, innalzamento della voce" (come avviene nelle arsi di un verso)]. - 1. a. (metr.) [presso i grammatici [...] facendo sentire l'inizio e la fine di ciascun piede] ≈ ‖ lettura metrica. b. (estens.) [pronuncia chiara delle parole] ≈ compitazione, sillabazione. 2. (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui essa è scomposta in elementi ... Leggi Tutto

lapidare

Sinonimi e Contrari (2003)

lapidare v. tr. [dal lat. lapidare, der. di lapis -ĭdis "pietra"] (io làpido, ecc.). - 1. [colpire a sassate, sia come forma di pena capitale sia come sfogo d'ira collettiva] ≈ linciare. 2. (fig.) [maltrattare [...] a parole o negli scritti] ≈ demonizzare, fare a pezzi, linciare, massacrare, perseguitare, stroncare. 3. (metall.) [levigare una superficie metallica con abrasivi di grana fine] ≈ lappare. ... Leggi Tutto

lapidario

Sinonimi e Contrari (2003)

lapidario /lapi'darjo/ [dal lat. lapidarius, der. di lapis -ĭdis "pietra"]. - ■ agg. 1. [che si riferisce alle iscrizioni su marmo: arte l.] ≈ epigrafico. 2. (estens.) [che si manifesta o si esprime con [...] poche e incisive parole, come nelle epigrafi: frase l.] ≈ aforistico, conciso, epigrafico, epigrammatico, essenziale, sentenzioso, stringato, telegrafico. ↔ prolisso, ridondante, verboso. ■ s. m. 1. (mest.) [operaio che incide lapidi] ≈ letterista. 2 ... Leggi Tutto

esprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, [...] , tacere, velare. 2. [fornire un significato: queste parole non esprimono nulla] ≈ dire, rappresentare, significare, spiegare chiarezza il proprio pensiero o sentimento, anche con mezzo diverso dalla parola: maniera di e.; e. a gesti] ≈ comunicare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali