• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1029 risultati
Tutti i risultati [14121]
Letteratura [1029]
Biografie [2989]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

GUALTIERO DI ASCOLI

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI ASCOLI GGiuseppina Brunetti Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] prologo e secondo il postulato della prevalenza in grammatica della morfologia; un certo numero di voci inoltre sono costituite da parole greche, qualcuna è in ebraico (Lusignan, 1994, p. 36). Una cura speciale è prevista per i problemi di prosodia e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARINO DA CARAMANICO – CITTÀ DEL VATICANO – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI ASCOLI (5)
Mostra Tutti

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico russo, nato nel 1886, uno dei fondatori del formalismo. Nei suoi primi lavori egli si espresse con un linguaggio vicino ancora a quello dei teorici del simbolismo, ma già nel 1917 (con l'articolo [...] il racconto è interpretato come skaz comico, cioè come un genere che mira non solo a narrare, ma a riprodurre le parole in senso mimico. Citiamo tra le sue opere: Melodika russkogo liričeskogo sticha (La melodica del verso lirico, 1922), Il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LERMONTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

Trattatisti del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Trattatisti del Cinquecento - Introduzione Mario Pozzi «Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] agli spettatori, sotto tal forma dovemo cercar di comparer nella scena che lodati ce ne possiamo partire […]». Queste parole, che lo Speroni sulla fine del dialogo Della dignità delle donne fa pronunciare a Beatrice degli Obizzi, esprimono bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] , nr. 2), basato su un poema di H.J. von Collin. Si assiste alle forme estreme della battaglia contro quella parola che, da sempre, lo scrittore combatte. E si intuiscono le vittorie parziali del processo di autoisolamento e di autopercezione: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

Saba, Umberto

Enciclopedia on line

Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria [...] . Castellani, 1981), Preludio e canzonette (1922), Figure e canti (1926), Preludio e fughe (1928), Tre composizioni (1933), Parole (1934), Ultime cose (1944), poi tutti raccolti nell'ediz. definitiva del Canzoniere (1945); e quindi Mediterranee (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PSICANALISI – TRIESTE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba, Umberto (4)
Mostra Tutti

Tardieu, Jean

Enciclopedia on line

Tardieu, Jean Poeta e drammaturgo francese (Saint-Germain-de-Joux, Ain, 1903 - Créteil 1995). Dopo gli esordî di Accents (1939) e Les dieux étouffés (1946), la sua poesia si è andata orientando verso un gioco linguistico [...] . Poèmes inédits 1910-1985, 1986; Poèmes à voir, 1990). La sua produzione teatrale è caratterizzata da un'estrema economia di parole e di gesti e da un umorismo rarefatto e inconsueto, che la apparentano al teatro dell'assurdo; costituita per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heredia, José-María de

Enciclopedia on line

Heredia, José-María de Poeta francese (La Fortuna-Cafeyera, Santiago de Cuba, 1842 - castello di Bourdonnet, presso Houdan, Seine-et-Oise, 1905). Andò (1851) in Francia per studiarvi e più tardi vi tornò definitivamente. Le [...] della bellezza concepita come perfezione formale, trattò specialmente il sonetto, che condusse per colore, plasticità, valore evocativo di parole e ritmi, a una vitalità mai raggiunta dai suoi imitatori. Fu tra gli esponenti maggiori della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LECONTE DE LISLE – SEINE-ET-OISE – FRANCIA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, José-María de (1)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] placa di fronte al ritmo risoluto della risposta di Bito («- Ser Frulli, io mi voglio conciare con voi. Non ci abbia più parole. Rendete il danaio mio, e tenete la medaglia vostra. Ed abbiatevi il mazzo di cavoli con la mali[di]zione di Dio!») così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] . Rincalzati come sono anche da spiritosi giochi di parole, essi rivelano che l’eteroglossia letteraria dell’autore quello sintattico. Direttamente prelevate dalla Commedia sono infatti parole quali combusti, ragna, Ciprigna, ingombra, lurchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

Canin, Ethan

Enciclopedia on line

Canin, Ethan Scrittore statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1960). Laureato in Medicina, ha abbandonato la professione medica per dedicarsi alla scrittura. Conosciuto soprattutto per i suoi racconti (pubblicati su [...] di fama internazionale, nel 2010 ha partecipato alla stesura dei testi che accompagnano le foto di M. Jodice in Pompei - Parole in viaggio (libro volto a celebrare il sito archeologico di Pompei). C. è docente all’Università dell’Iowa (Iowa Writers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – MICHIGAN – POMPEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 103
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali