{{{1}}}
Scrittrice spagnola (Vélez-Málaga 1904 - Madrid 1991). Allieva di J. Ortega y Gasset e di X. Zubiri, esiliata dopo la guerra civile (con un lungo peregrinare dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera) [...] (2006); Dante, specchio umano (2007). La sua scrittura - meditazione e creazione - trova il respiro di una visione cosmica: "Ci sono parole mai dette e molte scritte che si perdono perché non trovano voce. Si perdono realmente? No, vanno a finire in ...
Leggi Tutto
Scrittore, filologo e storico romeno (Criştineşti, Bessarabia, 1836 - Câmpina 1907). Discendente da antica famiglia principesca romena, prof. di filologia comparata all'università di Bucarest; fu a lungo [...] , i primi quattro monumentali volumi del Magnum Etymologicum Romaniae (1886-98), la raccolta Cuvente den bătran̂i ("Parole degli avi", 1878-81). All'ultimo tormentato periodo della vita appartiene lo scritto filosofico-spiritistico Sic cogito (1892 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] coniugi Holland, entrò in rapporto di amicizia con un innamorato del mondo classico, R. Payne Knight, che il F. ricorderà con commosse parole, dopo la sua scomparsa, nel Discorso sul testo della Commedia di Dante.
Tra il 1817 e il '21 il F. cambiò ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , M. G. e gli studi di greco, in Atene e Roma, XLVI (2001), pp. 159-170; G. Pugliese Carratelli, Ricordo di M. G., in La Parola del passato, LVII (2002), pp. 5-9; S. Cerasuolo, M. G. (1923-2001), in Maia, LIV (2002), pp. 397-414; F. Longo Auricchio ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] simbolista
Simbolo e simbolismo
In base alla cultura e al contesto storico di riferimento, simbolo può essere un’immagine, una parola, una figura o un oggetto che evoca o rappresenta qualcosa d’altro: un concetto, una virtù, una qualità morale, uno ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] gonfaloniere e gli ottimati, M. intervenne indirettamente attraverso la redazione di promemoria e documenti consultivi (come le importanti Parole da dirle sopra la provisione del danaio, marzo 1503, e il discorso Del modo di trattare i popoli della ...
Leggi Tutto
Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza.
Caratteristiche
La concisione è carattere [...] le due parti della frase (per es., «molto fumo, poco arrosto»). I p. allitterativi sono formati da due (o più) parole aventi suono iniziale uguale o simile («sposa spesa»). I p. metaforici (o allegorici) sono quelli con doppio significato, reale e ...
Leggi Tutto
(trad. it. La Cantatrice calva) Commedia in un atto (1950) del commediografo francese di origine romena E. Ionesco (1909-1994), la cui ispirazione è nata, secondo l'Autore, dalle insulsaggini e dai luoghi [...] ciascuno, il suo stato civile, i suoi affetti, i suoi amori sprofondano senza scampo. Se non c'è niente sotto le parole, se parlare non vuol dire niente, vivere è una ridicola assurdità, che si può trovare indifferentemente tragica o comica.
‟Non ho ...
Leggi Tutto
Scrittrice e poetessa italiana (n. Biella 1984). Laureatasi in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha pubblicato diversi racconti e poesie sulle riviste ClanDestino e Nuovi Argomenti. Nel 2008 ha [...] Corriere della sera), mentre è del 2013 il romanzo Marina Bellezza, del 2017 Da dove la vita è perfetta, del 2020 Un'amicizia e del 2024 Cuore nero, Premio Viareggio-Repaci. A. ha ideato e diretto il festival di poesia Parole di sassi e di vento. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] disperate condizioni degli emigranti italiani ebbe vastissima eco. Durante la guerra russo-giapponese telegrafò al proprio giornale 14.000 parole sulla resa di Port Arthur. Nel 1906 assisté alla Conferenza di Algeciras. Nel 1908 trasmise in Italia la ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...