KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] and the good fight (1973). Nelle sue poesie migliori, i sentimenti che le animano non sono mai espressi direttamente ma suggeriti attraverso la scelta delle parole, delle immagini e della metrica.
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] rialzare la famiglia, la quale, per effetto di varie disgrazie, era caduta nella povertà e nei debiti…".
Sono le prime parole del racconto Dagli Appennini alle Ande, contenuto nel romanzo Cuore, scritto da De Amicis nel 1886, e ancora oggi ristampato ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ed archivi. La tendenza, come scrive Paolo Casini,3 è quella a «deporre le presunzioni» (anche nel senso etimologico della parola), a recuperare una delle più importanti lezioni muratoriane: la storia «non tocca al nostro cervello il cavarla da' suoi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare il giovane imperatore latino di Costantinopoli, e l'ascolto dato alle parole ingannevoli dei greci, che gli promettono di prestargli omaggio per il loro Impero se farà sgombrare i franchi da Bisanzio ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] l'invito a recarsi dalla donna gentile ", Contini, ad l.) si deve intendere concluso l'episodio: E se voi foste per le sue parole / mosse a venire inver la donna vostra, / non v'arrestate, ma venite a lei. / Dite: "Madonna, la venuta nostra / è per ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] del principio di contiguità, dando così al proferimento uno stile telegrafico. Ad es., in un test associativo con una parola stimolo (capanna) le risposte per contiguità semantica furono tetto, paglia o povertà (Jakobson 1963: 40-41).
Gli studi di ...
Leggi Tutto
Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] parabola, se non per il fatto che quest’ultima parola è ormai riservata agli apologhi evangelici. Possibile invece, se il confine tra esse è incerto, tanto che le due parole sono talvolta impropriamente usate l’una invece dell’altra.
Nell’Oriente ...
Leggi Tutto
stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] di misurare l’ampiezza e la varietà lessicale di un’opera; e insieme l’indagine stilistica evidenzia le parole-chiave e le parole-tema, da cui si possono trarre utili indicazioni di carattere stilistico generale.
In Italia, sull’esempio di Bally ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Vendôme - m. ivi alla fine del 12º sec.). Rimasto fanciullo orfano del padre, fu educato da uno zio, arcivescovo di Tours, dove studiò le arti liberali sotto la guida di Bernardo Silvestre. Passò [...] più disparati, serî o anche frivoli; i Synonima et Equivoca, due poesie grammaticali sopra sinonimie di concetti e omonimie di parole; il Milo, commedia elegiaca in 128 distici, che rappresenta l'idillio tra Milone e Afra, prima turbato e poi ...
Leggi Tutto
Pensatore, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica e scrittore francese (n. Parigi 1947). Nato da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz, impara subito a parlare [...] che ha tenuto nello stesso anno della pubblicazione del libro al Teatro Dal Verme a Milano. Successivamente ha scritto: Il tacchino pensante (2008), Le Dieci Parole (2011), Qabbalessico (2012) e l’autobiografico La valigia quasi vuota (2014). ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...