• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Cinema [2]
Geografia [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] superficie del corpo: bagnato dalla t. ai piedi] ≈ completamente, da cima a fondo, interamente, totalmente. ↔ in parte, parzialmente. 2. (estens.) a. [sede degli organi preposti alle funzioni intellettive e razionali] ≈ cervello, intelletto, mente ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] radice del verbo eventualmente usato come sinon. dell’intera espressione, peraltro solitamente più fam. del verbo com., paura) = temere; e ancora: a. importanza = importare; a. parte = partecipare; a. valore = valere. Così come per a. fame o sete ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] con l'aiuto di, grazie a, per mezzo di. c. [intera serie di operazioni che produce un risultato: l'o. di conversione degli con le mani in mano. □ opera morta (marin.) [parte di un'imbarcazione situata sotto la linea di galleggiamento] ≈ carena ... Leggi Tutto

calza

Sinonimi e Contrari (2003)

calza /'kaltsa/ s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis "tallone"]. - 1. (abbigl.) [indumento che ricopre il piede e parte della gamba] ≈ ⇓ calzerotto, (region.) calzetta, (region.) calzetto, calzettone, [...] .) calzino, (region.) pedalino, [da donna] gambaletto. 2. (estens.) [spec. al plur., indumento solo da donna che avvolge l'intera gamba] ≈ ‖ [di nailon] autoreggente, [in maglia, che sono un tutt'uno con una mutandina] calzamaglia, [di nailon, che ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] . 5. (stat.) [gruppo scelto entro una totalità, dal quale si estraggono dati e generalizzazioni valide per l'intera totalità: c. casuale; c. rappresentativo] ≈ ‖ panel. 6. (fis.) [grandezza di riferimento delle unità di misura fondamentali: metro ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] recingere, recintare. ↑ trincerare. ↔ aprire. d. [porre le parti che erano disunite l'una accanto all'altra: c. il , esprimersi. 2. [mettere indosso un abito che avvolga quasi l'intera persona: c. in un cappotto] ≈ avvilupparsi, avvolgersi. ■ v ... Leggi Tutto

mappamondo

Sinonimi e Contrari (2003)

mappamondo /map:a'mondo/ s. m. [dal lat. mediev. mappa mundi "carta del mondo"]. - 1. (geogr.) [rappresentazione cartografica dell'intera superficie terrestre] ≈ planisfero. 2. [rappresentazione della [...] Terra con una sfera girevole intorno a un asse] ≈ globo (terrestre). 3. (estens., scherz.) [parte del corpo umano in fondo alla schiena] ≈ (pop.) chiappe, (pop.) culo, deretano, didietro, (pop.) paniere, posteriore, sedere, (scherz.) tafanario. ... Leggi Tutto

mattina

Sinonimi e Contrari (2003)

mattina s. f. [lat. matutīna (hora) "(ora) mattutina"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno: passare l'intera m. a bighellonare; mettersi sui libri la m. presto] ≈ (lett.) [...] mane, mattino, (ant.) mattutino, [considerata solo nella sua durata] mattinata. ⇑ dì, giornata, giorno. ↔ pomeriggio, sera, [considerata solo nella sua durata] serata. ▲ Locuz. prep.: dalla mattina alla ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] Espressioni: fig., andare a vuoto [finire senza esito positivo: l'intera trattativa andò a v.] ≈ (fam.) andare a monte (o in (solo al sing.) [sensazione dolorosa di privazione: da quando sei partita, sento un gran v.] ≈ ↓ mancanza. ‖ pena, tormento. ... Leggi Tutto

prora

Sinonimi e Contrari (2003)

prora /'prɔra/ s. f. [dal lat. prora, gr. prō̂ira]. - 1. (marin., aeron.) [parte anteriore di un'imbarcazione o di un aeromobile] ≈ (ant.) proda, prua. ↔ poppa. 2. (estens., lett.) [l'intera imbarcazione: [...] Arma la p. e salpa verso il mondo (G. D'Annunzio)] ≈ barca, nave ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
parte intera
parte intera parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...
parte intera superiore
parte intera superiore parte intera superiore → parte intera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali