(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] poi, nel 1988, i 2642,1 milioni di tep. D'altra parte, in questi paesi, anche per la mancanza di una efficace politica di si abbia notizia) dall'inizio dell'industria nucleare civile. Quell'incidente, ancorché del tutto specifico tanto nelle ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] dei profondi mutamenti del modo di pensare e organizzare da parte di alcune strutture pubbliche l'esposizione e la promozione della Museo Poldi Pezzoli, ivi 1978; L'idea della magnificenza civile. Architettura a Milano 1770-1848, Rotonda della Besana, ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] bollato e vidimato secondo le disposizioni del codice civile circa i libri obbligatorî delle imprese e annotarvi netto delle emissioni di valori mobiliari, che interessa per la gran parte le società e gli enti quotati in borsa, è salito da ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] .050.000 q di fibra e 1.700.000 q di semi. La massima parte del prodotto, il 75%, viene assorbita dall'esportazione. L'area occupata dalla canna e Lima-Cerro de Pasco-Huánuco-Pucalpa. L'aviazione civile ha registrato, per il 1958, un movimento di 8 ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] n. 225 (entrambi i decreti sono stati in parte modificati o integrati dalla legge bancaria o da successive 1947, n. 1075), recante norme per agevolare il riassetto della vita civile e la ripresa economica della nazione; il decr. legisl. luog. 28 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] il potere in seguito al sollevamento del 1948, ben presto rivelò il suo carattere dispotico sospendendo ogni libertà civile e sopprimendo i partiti d'opposizione i cui capi furono incarcerati. Chalbaud fu assassinato il 13 novembre 1950 e la guida ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente la quarta parte del complesso della popolazione vive nelle città, il 25% è raggruppato di 9.384.830 t nel 1958. Nel 1958 l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lordo (dal 6,9% del 1970-73 al 3,6% del 1978-80), la parte di reddito destinata ai consumi e all'accumulazione (dal 5,5% al 3,4%), − nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell'Uzbekistan ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ha raggiunto quota 105 nel 1987) e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di la datazione tradizionale del complesso. Opere d'ingegneria civile come il ponte ligneo a Beatlock Summit ( ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...