Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] al-Ḥūle (oggi prosciugato e bonificato) e di Tiberiade. La parte meridionale della fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, civile che insanguinò il paese (1975-91).
L’egemonia di al-Fatàh tra i gruppi della resistenza si tradusse, a partire ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] membri politici e militari per i crimini commessi contro civili di etnia albanese nel 1999; a seguito di tale dei consensi, contro il 25,6% dello sfidante T. Nikolić, del Partito serbo del progresso (SNS); non avendo raggiunto il 50% dei consensi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] per oltre un millennio la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; la sua distruzione creazione di un Consiglio formato da 11 membri, sia civili che militari, alla guida Paese per i successivi tre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] . Successivamente, l’apertura ad alcuni paesi occidentali e la cessazione della guerra civile hanno consentito di dare avvio a nuovi programmi economici (fondati in gran parte su una più razionale utilizzazione dell’acqua sia per fini irrigui sia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] divenne la situazione nel Kosovo); fu però in Bosnia ed Erzegovina che, a partire dal marzo 1992, si sviluppò una nuova fase della guerra civile. La dichiarazione di indipendenza della repubblica fu seguita dalla ribellione della componente serba ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] il K. fu annesso alla Serbia; nel 1918 entrò a far parte della Iugoslavia e nel 1941 fu unito all’Albania sotto l’egida italiana dell’ UÇK e la sua trasformazione in un corpo civile non servì a eliminare le frange estremistiche militarizzate albanesi ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] rilevati al censimento del 1991. Il calo demografico è conseguenza della lunga guerra civile, che ha provocato circa 300.000 vittime e l’esodo, in parte temporaneo in parte definitivo (con formazione di grossi nuclei di rifugiati in Serbia e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] culti musulmani (45,8%) e animisti (39,5%), con una piccola parte di cristiani (14,7%).
Con un reddito pro capite di circa 206 a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerra civile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria al ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste di X. Gusmao, riconfermato nella carica dopo che il suo partito CNRT (Congresso Nacional para a Reconstrução de Timor-Leste) ha ottenuto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...